Un cruccio che ho da sempre…..non mi piacciono i formaggi! Non si tratta di intolleranza, quanto meno nulla che abbia a che fare con alcuna forma di allergia, diciamo che piuttosto si tratta di una specie di “indisposizione organolettica”. Bevo tanto latte ma rigorosamente macchiato (caffè o orzo, l’importante che non se ne senta il sapore in purezza), mangio mozzarelle e scamorze esclusivamente insapori, per assurdo adoro i Fonzies e….direi che la mia relazione con formaggi e latticini finisca qui!
Negli ultimi anni sono diventata sicuramente più tollerante, apprezzo la focaccia di Recco e la farinata con lo stracchino….
La ricotta proprio no!!!
Se c’è una cosa che, sia per consistenza che per sapore, mi provoca reazioni ingestibili è proprio la ricotta! Eppure mio papà ci ha provato in tutti i modi a farmela apprezzare, con il sale, con lo zucchero, con la nutella….niente!!! Io mi sono sforzata per quanto possibile, per non deluderlo prendevo la porzioncina che mi preparava e gli garantivo che l’avrei consumata con calma, magari nel pomeriggio durante i miei giochi. Quando mia mamma un giorno trovó un orsacchiotto dal ventre cernierato pieno zeppo di ricotta, smisero di tentare e si diedero per vinti.
A me sinceramente dispiace non apprezzare questo cibo che molti adorano. Mi sarebbe piaciuto godere delle mitiche polpette bianche di mia nonna, delle cassate e dei cannoli siciliani, e di tante altre pietanze che vedono la ricotta come protagonista assoluta.
Se avete notato però non ho menzionato la pastiera e le sfogliatelle….ebbene, quelle riesco a mangiarle e le apprezzo anche parecchio!!! Eh si….pare che l’essenza di fiori d’arancio ne mitighi sufficientemente il sapore.
Allora ho voluto provare questa ricetta, sperando che l’aroma alle mandorle sortisse lo stesso effetto e…..dalla consistenza ne intuisco la presenza, ma la mandorla in effetti ne attenua decisamente il sapore. Un bel dolce! Profumato, soffice, umido e gustoso! So good!👍
Cosa serve
200 g di farina 00
200 g di zucchero
2 cucchiaini di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di sale
3 uova grandi
250 g di ricotta
1/2 fialetta di aroma alle mandorle
115 g di burro fuso
1 cucchiaio di scorza di limone
200 g di ciliegie snocciolate e tagliate a metà
Mandorle a lamelle qb
Zucchero a velo (opzionale)
Come si fa
Preriscaldiamo il forno a 180 gradi.
Imburriamo e infariniamo uno stampo da 20 cm di diametro e mettiamo da parte.
Setacciamo farina, lievito e sale in una ciotola capiente.
Nella ciotola della planetaria lavoriamo le uova, la ricotta, lo zucchero, l’estratto di mandorle e la scorza di limone, fino ad ottenere un composto liscio.
Incorporiamo la miscela di farina e continuiamo a mescolare.
Infine uniamo il burro fuso e lavoriamo ancora qualche secondo fino a quando non sarà del tutto incorporato. Spegniamo la planetaria, aggiungiamo le ciliegie (teniamo e da parte una manciata) e mescoliamo con una spatola facendo attenzione a non schiacciarle.
Versiamo l’impasto nello stampo e cospargiamo con le ciliegie messe da parte e le lamelle di mandorla.
Inforniamo per circa 55-60 minuti (facciamo sempre la prova stuzzicadenti). Se la superficie dovesse scurirsi troppo copriamo con un foglio di alluminio.
Lasciamo raffreddare su una gratella per almeno 20 minuti prima di rimuovere la torta dallo stampo.
Quando si sarà del tutto raffreddata cospargiamo con zucchero a velo e serviamo!😋
Inspired by Growing up Cali