Eccola la mia Christmas Cookie Box
🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄
Avrei tanto voluto produrne più e più…..di ogni fattezza, gusto e colore, ma i ritmi lavorativi di queste ultime settimane mi hanno lasciato poco tempo. Sono riuscita comunque a prodigarmi in diverse preparazioni e a realizzare una degna scatola deliziosamente assortita.
Al suo interno:
⁃ amabili frollìni, decorati con cioccolato fondente o cioccolato al latte, altri farciti con confettura di lamponi (ricetta della frolla 👉🏼 qui, dose dimezzata);
⁃ alfajores, dolcetti sudamericani, diffusi soprattutto in Argentina e Brasile, ripieni di dulce de leche;
⁃ cookies all’arancia, cardamomo e zenzero….una portentosa variante dei lemon cookies;
⁃ croccante sottile alle mandorle, un tentativo ispirato dal croccante che di tanto in tanto porta a scuola una mia collega da Genova….risultato da leccarsi i baffi!!!
⁃ fiesta balls, realizzate con briciole di torta all’arancia ubriaca, crema di formaggio e estratto di vaniglia, ricoperte da cioccolato fondente….che ve lo dico a fare….le papille qui hanno intonato un’alleluia con le braccia levate al cielo!!!
La mia Christmas cookie box ha portato una ventata di auguri in ufficio da mio marito e a scuola da me…..tutti strafelici!!!
Adoro sfornare biscotti 😍
Non vedo l’ora di produrne altri e altri ancora!!!! Intanto vi lascio le ricette degli alfajores, dei cookies all’arancia, cardamomo e zenzero e del croccante sottile alle mandorle. See you soon!!!
Alfajores
Cosa serve
180 g di amido di mais
120 g di farina di tipo 0
1 cucchiaino di lievito in polvere
1/4 cucchiaino di sale
170 g di burro a temperatura ambiente
1 cucchiaino di scorza di limone
130 g di zucchero semolato
3 tuorli d’uovo
2 cucchiaini di vaniglia o di rum
Per la farcitura
Dulce de leche qb
Come si fa
Setacciamo la farina, l’amido di mais, il sale e il lievito in una grande ciotola e mettiamo da parte.
Lavoriamo il burro, la scorza di limone e lo zucchero nella ciotola della planetaria dotata di frusta a foglia a velocità media per circa 3 minuti, fino a quando il composto diventa chiaro e leggero.
Aggiungiamo i tuorli e l’estratto di vaniglia e continuiamo a mescolare.
Incorporiamo quindi la miscela di ingredienti secchi e mescoliamo fino a fare amalgamare bene.
Trasferiamo l’impasto su un ripiano leggermente infarinato, lavoriamo velocemente con le mani, formiamo due panetti appiattiti. Avvolgiamo nella pellicola e trasferiamo in frigo per circa un’ora.
Passato il tempo necessario, riportiamo l’impasto sul ripiano infarinato e stendiamo ad uno spessore di mezzo cm circa.
Con l’aiuto di un coppapasta ricaviamo dei biscotti tondi di circa 4-5 cm di diametro e riponiamo su una teglia foderata con carta forno.
Inforniamo per circa 8 minuti a 180ºC.
Lasciamo raffreddare completamente.
Una volta raffreddati, spalmiamo un cucchiaio di dulce de leche sul fondo di un biscotto e ricopriamo con un secondo biscotto a mo di sandwich. Ripetiamo l’operazione fino ad esaurire tutti i biscotti a disposizione.
Possiamo ulteriormente rifinire rotolando i bordi dei nostri biscotti nella farina di cocco oppure ricoprirli con una glassa al cioccolato fondente.
Cookies all’arancia con cardamomo e zenzero
Cosa serve
scorza di due arance
115 g di burro a temperatura ambiente
159 g di zucchero di canna
240 g di farina 00
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di cardamomo
1 cucchiaino di zenzero in polvere
2 cucchiai di amido di mais
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 uovo grande
1 cucchiaino di estratto di arancia
2 cucchiai di succo di arancia
Per la glassa all’arancia
100-120 g di zucchero a velo
2-3 cucchiai di succo di arancia
Come si fa
Passiamo la scorza di arancia e lo zucchero in un mixer.
Setacciamo insieme la farina, il sale, l’amido di mais, lo zenzero, il cardamomo e il bicarbonato di sodio.
Cremiamo il burro e lo zucchero nella ciotola con la planetaria, dotata di un attacco a foglia, fino a renderlo leggero e soffice. Aggiungiamo l’uovo, il succo di arancia e l’estratto di arancia. Raschiamo la ciotola e mescoliamo ancora.
Aggiungiamo gli ingredienti secchi e continuiamo a mescolare fino a quando non sia tutto ben combinato.
Copriamo con della pellicola e mettiamo in frigo per almeno 30 minuti.
Passato il tempo necessario, accendiamo il forno a 180°C e, con le mani formiamo delle palline del peso di 24-26 g ciascuna. Posizioniamo su una teglia, foderata con carta forno, ad una distanza di pasta di 4-5 cm l’una dall’altra.
Inforniamo per circa 10-12 minuti, o fino a quando i bordi non siano leggermente dorati.
Lasciamo raffreddare completamente.
Quando saranno del tutto freddi, versiamo su ciascun cookie un abbondante cucchiaio di glassa all’arancia, ottenuta mescolando lo zucchero a velo con il succo di arancia (possiamo aromatizzare ulteriormente aggiungendo qualche goccia di aroma di arancia).
Croccante sottile alle mandorle
Cosa serve
200 g di zucchero semolato
150 g di mandorle in lamelle
1/2 cucchiaio di acqua
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Come si fa
Facciamo tostare le mandorle in forno a 160ºC per 15-20 min, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo mettiamo lo zucchero, l’acqua e l’estratto di vaniglia in un pentolino con fondo antiaderente e portiamo sul fornello a fiamma medio-bassa.
Lasciamo che lo zucchero fonda completamente e che diventi leggermente ambrato.
Uniamo quindi le mandorle allo zucchero fuso e mescoliamo velocemente.
Trasferiamo il composto su un foglio di carta da forno compriamo con un secondo foglio e, con l’aiuto di un matterello, stendiamo il composto in uno strato sottile. Lasciamo raffreddare e solidificare completamente. Spezziamo dunque il croccante in pezzi della misura desiderata.