É incredibile!!!! Mi chiedo…..dove prenderanno mai i miei genitori tutta quell’energia? Badano per giornate intere a due terribili nipotini, organizzano giornate in compagnia, mangiate infinite, pranzi e cene con decine di persone e, all’indomani, hanno pure la forza di rivedersi per finire i resti 😳😱
Io e mio marito, dopo qualche ora passata ai fornelli per preparare una cenetta per appena 8 persone, il giorno successivo eravamo due cadaveri….tutti storti, doloranti, completamente a pezzi! Due larve moribonde! 😩😖
E vabbè, altra tempra!!….Per fortuna, nonostante tutto, sono riuscita a preparare questa meraviglia, la Torta tartufata all’arancia ubriaca, per la gioia dei miei commensali.
Una torta dallo straordinario profumo d’arancia, farcita con dell’ottima marmellata all’arancia, bagnata da uno sciroppo al Cointreau e ricoperta con una ganache al cioccolato fondente.
Si tratta di una delle ricette più golose presenti su uno dei miei libri di ricette preferiti: La Boutique delle Torte di Peggy Porschen.
E poi avevo sempre le mie fettine di arancia disidratate che volevo assolutamente usare anche in questa occasione!!🔝🔝😜
Cosa serve
Per la base
200 g di farina autolievitante
200 g di burro a temperatura ambiente
200 g di zucchero
scorza di 3 arance
4 uova medie
1/4 di cucchiaino di sale
Per lo sciroppo al Cointreau
succo di 3 arance
150 g di zucchero
2 cucchiai di Cointreau
Per la ganache
200 ml di panna liquida
240 g di cioccolato fondente tritato
1 cucchiaino di glucosio
Per il ripieno
Marmellata di arance biologiche ViviVerde Coop
Come si fa
Riscaldiamo il forno a 180°C. Imburriamo e infariniamo 2 teglie da 20 cm di diametro e mettiamo da parte.
Nella ciotola della planetaria lavoriamo per qualche minuto il burro, lo zucchero, il sale e la scorza d’arancia, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Uniamo le uova leggermente sbattute e continuiamo a mescolare.
Setacciamo quindi la farina sul composto e facciamo amalgamare il tutto (non lavoriamo troppo per far sì che l’impasto rimanga leggero e spumoso).
Distribuiamo in parti uguali il composto nelle due teglie preparate precedentemente e inforniamo per 20-22 minuti (facciamo sempre la prova stuzzicadenti).
Mentre le basi cuociono prepariamo lo sciroppo al Cointreau….
Portiamo ad ebollizione il succo d’arancia con lo zucchero e mescoliamo fino a che lo zucchero non sia completamente sciolto.
Facciamo leggermente raffreddare e poi aggiungiamo il Cointreau.
Una volta sfornate le torte, lasciamo raffreddare per circa 10 minuti. Spennelliamo la superficie con lo sciroppo quando sono ancora calde per facilitare l’assorbimento del liquido.
Lasciamo raffreddare completamente su una gratella.
(Peggy Porschen suggerisce, a questo punto, di avvolgere le basi nella pellicola e lasciare riposare per tutta la notte così che acquisiscano la consistenza ideale per essere eventualmente tagliate).
Prepariamo la ganache….
Mettiamo il cioccolato ridotto in scaglie in una ciotola sufficientemente capiente. Riscaldiamo la panna e versiamola sopra al cioccolato. Mescoliamo con una spatola finché il cioccolato è completamente fuso. Aggiungiamo il glucosio e lasciamo rapprendere finché non raggiunge una consistenza burrosa (io ho lasciato raffreddare per qualche minuto in frigo e poi montato leggermente per pochi secondi con la frusta a filo).
Poggiamo il primo strato su un sottotorta e, con l’aiuto di una sac-a-poche dotata di punta tonda, creiamo uno strato di ganache, alto circa un centimetro, lungo tutta la circonferenza della torta e riempiamo la parte interna con un abbondante strato di marmellata d’arancia. Copriamo con il secondo strato e glassiamo esternamente con la ganache rimasta.
Decoriamo a piacere…..io ho usato delle scorzette d’arancia ricoperte da cioccolato fondente e fettine d’arancia disidratate.
Serviamo a temperatura ambiente, accompagnando con un bicchierino di Cointreau 😉