Capita a volte di arrivare a scuola, aprire il tuo cassetto e trovarci dentro un grazioso barattolo di confettura confezionato amorevolmente da una tua collega…
Portata a casa l’ho lasciata in pace per non più di una settimana, poi non ho più resistito e ho pensato a una base frolla a cui abbinarla.
Una frolla al farro!!!…perché no?!?
Ed ecco allora sfornata questa deliziosa crostata che non poteva non riscontrare l’apprezzamento di tutti i colleghi.
La confettura era davvero sublime, ho chiesto alla collega la ricetta, la trovate in fondo all’articolo….
Realizzata con arance bio e zucca bianca, una cucurbitacea originaria del Messico, questa confettura aveva un sapore molto particolare, delicatamente dolce e gustoso. La zucca bianca, detta anche zucca del Siam, o siamese, ha esternamente l’aspetto di un’anguria, mentre all’interno presenta dei grossi semi scuri. La polpa bianca è molto dolce e, durante la cottura, la consistenza diviene filamentosa e profumata.
Cosa serve
Per la frolla al farro
340 g di farina di farro
2 uova + 1 tuorlo
120 g zucchero di canna
140 g burro freddo da frigo
1 cucchiaino (scarso) di lievito
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Confettura all’arancia e zucca del Siam qb
Zucchero a velo (opzionale)
Come si fa
Nella ciotola della planetaria, con frusta a foglia, setacciamo la farina e il lievito, aggiungiamo lo zucchero e il burro a pezzetti e lavoriamo fino ad ottenere un composto simile a sabbia. Aggiungiamo le uova leggermente sbattute con l’estratto di vaniglia, poco per volta, e continuiamo a lavorare con il gancio, fino a che il composto non si compatta. Trasferiamo su una spianatoia leggermente infarinata e lavoriamo velocemente con le mani ad ottenere una palla che andremo ad avvolgere nella pellicola e a far riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Riprendiamo l’impasto e stendiamone i 2/3 con l’aiuto di un matterello allo spessore di 1/2 cm. Trasferiamo in uno stampo da crostata imburrato e infarinato, tagliamo via l’impasto in eccesso e bucherelliamo il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta. Spalmiamo un abbondante strato di confettura e mettiamo da parte.
Rimpastiamo velocemente i residui di frolla al panetto tenuto da parte. Stendiamo col matterello e, con una rotellina o con un coltello, ricaviamo delle strisce con le quali andremo a creare il nostro intreccio sulla superficie della crostata.
Portiamo in forno preriscaldato a 180°C per 25-28 min.
Una volta sfornata, lasciamo raffreddare e, se vogliamo, spolveriamo in superficie con un po’ di zucchero a velo.
Confettura di arance bio e zucca del Siam
Cosa serve
1 zucca media del Siam
6 arance bio
Fruttapec 3:1
Zucchero qb (in base al peso della frutta)
Come si fa
Sbucciamo la zucca, toglimi la parte centrale filamentosa e i semi, tagliamo a tocchetti e mettiamo da parte.
Affettiamo le arance in fette sottili con la buccia (senza semi).
Pesiamo la frutta e trasferiamola in una pentola sufficientemente capiente. Cuociamo per almeno un quarto d’ora, finché la zucca si ammorbidisce un po’. Lasciamo raffreddare e aggiungiamo la pectina 3:1 e lo zucchero.
Riportiamo sul fuoco fino a ebollizione e continuiamo a cuocere ancora per ulteriori 5-10 minuti.
Frulliamo con il frullatore ad immersione.
Riempiamo i vasetti precedentemente sterilizzati con la marmellata calda, tappiamo sigillando per bene e lasciamo riposare a testa in giù fino a che i vasetti non si sono raffreddati. Conserviamo in luogo buio e fresco per almeno un paio di settimane prima del consumo.
Variante: in fase di cottura possiamo aggiungere dello zenzero fresco tagliato a pezzetti.