Oggi, sulle note dei Maneskin, vincitori del Festival, mi sono lanciata in un classico della pasticceria napoletana: la torta caprese! 😋 A base di cioccolato fondente e mandorle, questa torta presenta al suo interno un cuore morbido e umido e una crosticina croccante all’esterno.
Pare che la ricetta risalga al 1920, quando un cuoco originario dell’isola di Capri, dimenticò di inserire la farina durante la preparazione di un dolce, realizzando così, per caso, questa torta dall’incredibile scioglievolezza.
Ho leggermente adattato la ricetta originale di Sal De Riso.
Nella mia versione ho usato la frumina al posto della fecola di patate e ho preferito usare il cioccolato fuso anziché semplicemente tritato.
Davvero squisita!
Una fetta di torta a chiusura del pranzo della domenica, accompagnata da una tazzina di caffè, seduti sotto al portico in giardino, baciati dal sole. Qualche minuto di meritato relax dopo giorni di stress incredibili!!!!
Cosa serve
175g di burro morbido
150g di zucchero a velo + 25 g
175g di cioccolato fondete fuso
175g di polvere di mandorle
30g di cacao amaro
5 uova
15 g di frumina (o fecola di patate)
Per decorare Â
Zucchero a velo
Mandorle in lamelle
Come si faÂ
Preriscaldiamo il forno a 170°C.
Imburriamo e infariniamo uno stampo da 24 cm di diametro* e mettiamo da parte.
Separiamo i tuorli dagli albumi e montiamo questi ultimi insieme a 25 g di zucchero a velo a ottenere una meringa semimontata.
Nella ciotola della planetaria cremiamo il burro con 150 g di zucchero a velo fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungiamo i tuorli, poco per volta, continuando a montare. Uniamo il cacao setacciato con la frumina e mescoliamo per far assorbire bene. Incorporiamo quindi la polvere di mandorle e il cioccolato fuso.
Uniamo gli albumi montati al resto del composto, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con l’aiuto di una spatola.
Versiamo il composto nello stampo preparato precedentemente e inforniamo per 45-50 minuti (facciamo sempre la prova stuzzicadenti).
Facciamo raffreddare completamente. Togliamo dallo stampo e trasferiamo su un piatto da portata.
Spolveriamo in superficie lo zucchero a velo e decoriamo con lamelle di mandorle.
(*) io ho usato uno stampo da 22 cm e usato una piccola parte dell’impasto per realizzare un’altra piccola tortina in uno stampo da 12 cm. Così ho tenuto quest’ultima per noi e omaggiato i miei dirimpettai con quella più grande 😉