Crostata con composta di ciliegie

31AB696A-1DB0-42A8-A3D6-A1C1285BDE97
E anche quest’anno il mio alberello ha fatto il suo dovere!!! In realtà, rispetto agli scorsi anni, la quantità di ciliegie raccolte è stata leggermente inferiore, ma la loro qualità è sempre al top! Belle grandi, super “croccanti”, rosse e succose!
Io e mio marito (soprattutto lui in realtà) abbiamo rischiato la lavanda gastrica 😆
Quest’anno vedremo però di farlo potare così magari tornerà a fruttare come un tempo!!!

80A99DD0-CBAE-4E20-95DB-C13F85D14FE65590067A-A0E5-4F20-AFCD-A2B599837E83

Oltre ad abbuffarci come se non ci fosse un domani, ne ho impiegato una parte delle ciliegie raccolte in questa bella crostata!!!

Eh si….una crostata accontenta sempre tutti!!!
Una composta di ciliegie e una perfetta base frolla….da provare!😉

3FA372A3-93F7-4B71-8BE8-20949985BBB6

Cosa serve
Per la frolla
260 g di farina tipo 0
125 g di burro freddo tagliato a tocchetti
125 g di zucchero semolato
1 uovo grande + 1 tuorlo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o la scorza di un limone)

Per la composta di ciliegie
500 g di ciliegie denocciolate
180-200 g di zucchero di canna
Succo di mezzo limone
1 e 1/2 cucchiai di amido di mais

C4BB0D5F-7315-4E0E-A16B-BF916DF259F2

Come si fa
Nella ciotola della planetaria lavoriamo insieme la farina, lo zucchero e il burro fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungiamo le uova e l’estratto di vaniglia (o la scorza di limone se preferite) e lavoriamo ancora un po’ fino a che tutta la farina non sarà completamente assorbita. Otterremo un panetto morbido che andremo a coprire con la pellicola e
metteremo a riposare in frigo per almeno 20-30 minuti.

DC85D507-A0FE-4EAC-8D9E-088EEBFA4699
Intanto prepariamo la composta di ciliegie….
In un pentolino col fondo antiaderente uniamo le ciliegie, lo zucchero e il succo di limone. Portiamo ad ebollizione mescolando di tanto in tanto. Quando il composto comincia a bollire aggiungiamo l’amico di mais. Lasciamo sobbollire per 5-8 minuti, fino a quando non otterremo un composto abbastanza denso.
Togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.

817662E3-154A-45DE-B209-C400E912EDB1
Riprendiamo l’impasto e stendiamone i 2/3 con l’aiuto di un matterello allo spessore di 1/2 cm. Trasferiamo in uno stampo da crostata imburrato e infarinato, tagliamo via l’impasto in eccesso e bucherelliamo il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta. Versiamo sulla frolla la composta di ciliegie e mettiamo da parte.
Rimpastiamo velocemente i residui di frolla al panetto tenuto da parte. Stendiamo col matterello e, con una rotellina o con un coltello, ricaviamo delle strisce con le quali andremo a creare il nostro intreccio sulla superficie della crostata.

085F8352-156D-413B-B164-7512ABBA436F
Portiamo in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 min.
Una volta sfornata, lasciamo raffreddare (volendo, possiamo polverate la superficie con un po’ di zucchero a velo).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...