Crostata Tessa con confettura di more

Ed oggi ritorno con un grande classico: la crostata.

Il momento della colazione in questo periodo ha assunto un’importanza particolare. Quasi un rito: ci si sveglia di buon ora, si va a fare una camminata nella stradina di casa (abbiamo la fortuna di abitare in posto quasi isolato, su una strada chiusa con anche un po’ di verde intorno), si rientra, doccia e colazione in giardino!!! Ed è bello, in quei momenti, sentire i rumori della natura, il ronzio delle centinaia di api che godono del nettare dei fiori del mio ciliegio, le lucertole che si inseguono….immagini che a volte appaiono quasi surreali!!!!

E per accompagnare questi momenti bucolici lo scorso fine settimana ho pensato di realizzare un’altra crostata, questa volta abbastanza classica!

Ho già parlato della “frolla TesSa” e già postato la ricetta un po’ di tempo fa….la ripropongo e stavolta con una confettura di more straordinaria che mi è stata regalata da una cara amica. La “nostra” frolla non è particolarmente burrosa né particolarmente dolce, l’impasto è facile da lavorare ed ha una friabilità giusta. Buona a colazione e forse anche di più a merenda…diciamo pure che ogni scusa è buona per mangiarne una fetta!!!

Cosa serve

300 g di farina 00
1 uovo intero + 1 tuorlo
130 g di zucchero
130 g di burro freddo da frigo
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
400 g di confettura di more

Come si fa

Mettiamo nel mixer la farina e il burro a tocchetti e lavoriamo con la frusta a foglia, fino ad ottenere un composto dall’aspetto sabbioso.

Sostituiamo la frusta con quella a gancio. Aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a lavorare. Uniamo quindi l’uovo e il tuorlo. Trasferiamo l’impasto su una spianatoia e lavoriamo velocemente, evitando di scaldare troppo la frolla. Formiamo una palla e avvolgiamo con della pellicola trasparente. Facciamo riposare in frigo per almeno mezz’ora.

Stendiamo due terzi della frolla sulla spianatoia infarinata, formando un disco di circa mezzo cm di spessore. Trasferiamo l’impasto in una teglia da 20 cm di diametro imburrata e infarinata. Eliminiamo l’eventuale impasto in eccesso ritagliando accuratamente i bordi con un coltellino. Versiamo la confettura di more e livelliamo con una spatolina o con un cucchiaio. Stendiamo infine il resto dell’impasto fino ad ottenere uno spessore di 5 mm e, con l’aiuto degli stampini appositi creiamo delle foglie e dei fiorellini che andremo a posizionare sulla superficie (possiamo anche creare delle striscioline di pasta da intrecciate nella maniera classica ovviamente). Spennelliamo con l’albume avanzato o con un po’ di latte.

Inforniamo a 180°C per mezz’ora circa, fino a quando la crostata non avrà acquistato una bella doratura. Lasciamo raffreddare completamente prima di togliere la crostata dallo stampo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...