Sandwich di Baklava con Gelato alle Noci

Una vita fa ormai…..😌quando sognavo che Babbo Natale o la Befana mi portassero in dono il “Dolce Forno” Harbert!!! Chi se lo ricorda?!? Era la pubblicità che guardavo con più entusiasmo in assoluto!!! E poi d’estate, ancor prima che iniziasse il tartassare di zaini e astucci vari, cosa ti proponevano?!?……il “Dolce Gelato”!!!! Ah…..che tempi!!!! Sono rimasta a sognare per anni. Invano ogni Natale speravo che il nuovo catalogo della Befana dei “figli della luce” (noi figli di dipendenti Enel), che portava a casa il mio papà, avesse tra le sue proposte l’uno o l’altro giocattolo….ma nulla! Sia io che mia sorella ci accontentavamo tutte le volte della solita bamboletta!!!!😒😑😞😓

Non meno di un paio di anni fa mi era balenata una mezza idea di comprare una gelatiera. Vado matta per il gelato!!! Ma ho fin troppi “catringoli” sparsi per la cucina, molti dei quali mai utilizzati (vedasi yogurtiera😅). E poi…..a che serve la gelatiera se si può ottenere un buon gelato anche senza?!?
Ecco una delle ricette che permettono di fare un ottimo gelato con semplici ingredienti e senza l’ausilio di alcun macchinario particolare.
Quella riportata di seguito é stata proposta dal blog Re-Cake per il contest del mese…..La ricetta originale impiega come frutta secca i pistacchi, io ho voluto variare utilizzando le noci. Fatto e già slurpato!😋

image

Cosa serve
(x 6 porzioni)

Per il gelato
500 ml di panna da montare
100 g di gherigli di noci
40 g di burro
150 g di zucchero
45 g di latte (sono 45 gr)

Per il baklava
5 fogli rettangolari di pasta phillo da 22,5×30 cm
100 grammi di burro
80 grammi di pistacchi tritati grossolanamente
3 cucchiai di miele allungati con 4 cucchiai di acqua e qualche goccia di acqua di fiori d’arancio.
Altre noci per rifinire.

 

Come si fa
Prepariamo il gelato…..
In un pentolino riscaldiamo il burro e aggiungiamo le noci. Facciamo tostare leggermente. Frulliamo quindi i pistacchi con lo zucchero e il latte fino a ottenere una consistenza densa.
Montiamo la panna a neve ben ferma. Incorporiamo delicatamente il composto di noci.
Ripartiamo il tutto in un contenitore da frigo (35×25), cercando di livellare fino ad uno spessore di 3,5-4 cm. Riponiamo in congelatore per almeno 10 ore o più.

Prepariamo il baklava….
Possiamo usare della pasta phyllo da frigo o congelata, in quest’ultimo caso ricordiamo di lasciarla scongelare tutta la notte. In entrambi i casi, invece, mentre prepariamo il baklava teniamo un canovaccio umido a portata di mano per evitare che i fogli di phillo si secchino.

Facciamo fondere il burro a bagnomaria o in microonde e mettiamo da parte.
Tritate finemente le noci.
Imburriamo una placca da forno. Spennelliamo col burro e copriamo con un altro foglio. Spennelliamo di burro anche il secondo foglio e ripetiamo l’operazione finché non avremo ottenuto 4 strati. Sull’ultimo strato cospargiamo le noci tritate distribuendole, se necessario, aiutandoci con le dita.
Su una superficie di lavoro, spennelliamo di burro l’ultimo foglio di pasta phillo. Mettiamo questo foglio, con la parte imburrata rivolta verso il basso, sullo strato di noci. Spennelliamo leggermente col burro anche l’ultimo strato di pasta.
Dai fogli di pasta phillo così preparati, con l’ausilio di un coppapasta tondo (un cutter da biscotti) dal diametro di 8-9 cm, ricaviamo 12 cerchi (io ho preparato la pasta phillo in due teglie, in rettangoli 33×22 cm circa)

Cuociamo in forno a 180° per 15 minuti o finché la superficie non sarà dorata. Cospargiamo il dolce con il miele aromatizzato ai fiori di arancio e lasciamo raffreddare.

Assembliamo il sandwich gelato…..
Rimuoviamo il gelato dal freezer e ritagliamo, sempre con il solito cutter, 6 cerchi.
Poniamo il gelato su un cerchio di baklava e chiudiamo con un altro cerchio avendo cura di rivolgere il lato con le noci verso il basso, per creare un sandwich di baklava con gelato. Procediamo così anche per gli altri sandwich.
Completiamo con altre noci. Serviamo immediatamente.

image

image

image

image

image

Questo slideshow richiede JavaScript.

Con questa ricetta partecipo al contest del blog Re-Cake

image

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. La cucina di zia Ale ha detto:

    Bravissima Teresa, grazie per aver giocato con noi! 😀

    "Mi piace"

    1. figliadifiore ha detto:

      Grazie😊
      In attesa del decreto….non vedo l’ora di scoprire quale sarà la prossima sfida!!
      A presto!😙

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...