“DiCucinaInCucina”….
un paio di mesi fa ho scoperto per caso l’esistenza di questo mitico passaggio di consegne che consente di “visitare” le cucine di colleghe blogger che, di mese in mese, ospitano lo straordinario contest ideato da Barbara del blog “Un giorno senza fretta”.
Il mese scorso il contest é stato ospitato da Consuelo, nel suo blog “I biscotti della zia”, col tema “un souvenir nel piatto” ed io ho partecipato con la mia Linzer torte, tornando coi ricordi a uno dei viaggi più memorabili della mia vita (fin qui!!).
Sono arrivata tra le tre finaliste….non ho vinto 😓 ma devo ammettere che la ricetta vincitrice meritava alla grande!!!
Per cui, questo mese, ad ospitare il contest sono Anna&Sebastiana nel loro blog “Pasticciando insieme”!
Il tema scelto???…..”Comfort food”!
Eh sì….davvero un bel tema!!!
E a dire il vero ne avrei avute di ricette da proporre…..a partire dalla zuppa inglese, unico dolce che era capace di fare la mia mamma quand’eravamo piccine (solo dopo qualche anno é diventata una maga di forno e fornelli 💗), ai pasticcini alle mandorle di mia zia, alle ciambelle di mia nonna o ancora i bignè alla crema di whisky e la torta di mele che erano il mio cavallo di battaglia durante gli anni di università…..e invece no!
Ho scelto di fare una crostata!!!!!
In effetti di crostate ne ho fatte e, soprattutto, mangiate tante…..ma mai quante in un periodo della mia vita che conserverò nel cuore teneramente per sempre!!😌
Diversi anni fa ormai….🎶”quando vivevi con me in una stanza. Non c’erano soldi ma tanta speranza“🎶. Noi due, in un minuscolo monolocale, le nostre partite a carte, i nostri lunghi pomeriggi insieme….io e lui, lui e io e…..le nostre crostate!!!
Ne abbiamo sfornato decine!!! Modificando rapporti e dosi fino a trovare quello che PER NOI risultò essere l’equilibrio perfetto….la frolla TesSa!!!💕
Si sì…..é proprio la crostata il dolce che riporta “alla mente teneri o nostalgici momenti della mia vita”!
Ed eccola qui la mia crostata con marmellata di fichi e zenzero…..da provare!!!😉
Cosa serve
300 g di farina 00
1 uovo intero + 1 tuorlo
130 g di zucchero
130 g di burro freddo da frigo
1 cucchiaino di lievito
1 bustina di vanillina
400 g di confettura di fichi e zenzero*
Come si fa
Mettiamo nel mixer la farina e il burro a tocchetti e lavoriamo con la frusta a foglia, fino ad ottenere un composto dall’aspetto sabbioso.
Sostituiamo la frusta con quella a gancio. Aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a lavorare. Uniamo quindi l’uovo e il tuorlo. Trasferiamo l’impasto su una spianatoia e lavoriamo velocemente, evitando di scaldare troppo la frolla. Formiamo una palla e avvolgiamo con della pellicola trasparente. Facciamo riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Stendiamo due terzi della frolla sulla spianatoia infarinata, formando un disco di circa mezzo cm di spessore. Trasferiamo l’impasto in una teglia da 20 cm di diametro imburrata e infarinata. Eliminiamo l’eventuale impasto in eccesso ritagliando accuratamente i bordi con un coltellino. Versiamo la confettura di fichi e zenzero e livelliamo con una spatolina o con un cucchiaio. Stendiamo infine il resto dell’impasto fino ad ottenere uno spessore di 5 mm e creiamo delle strisce con una rotellina tagliapasta, possiamo formare anche delle trecce e/o dei torciglioni, che andremo a posizionare sulla superficie. Spennelliamo con l’albume avanzato o con un po’ di latte.
Inforniamo a 180gradi per mezz’ora circa, fino a quando la crostata non avrà acquistato una bella doratura. Lasciamo raffreddare completamente prima di togliere la crostata dallo stampo.
Con questa ricetta partecipo al contest DiCucinaInCucina ospitato dal blog PasticciandoInsieme
* Confettura di fichi e zenzero
Cosa serve
1 kg di fichi
500 g di zucchero superfino
2-3 cucchiai di zenzero in polvere (meglio se grattugiato di fresco)
1 busta di fruttapec 2:1
Come si fa
Mondare, sbucciare e tagliare i fichi a pezzettini. Metterli in una pentola alta ed aggiungervi lo zenzero.
Mescolare il Fruttapec 2:1 con lo zucchero. Aggiungere lo zucchero con il Fruttapec 2:1 alla frutta. Portare ad ebollizione e sempre mescolando far bollire per almeno 3 minuti a fuoco vivace.
Togliere la pentola dal fuoco e mescolare ancora per 1 minuto facendo dissolvere l’eventuale schiuma. Valutare la consistenza della confettura, quindi versarla ancora bollente in vasetti sterilizzati e chiudere ermeticamente. Capovolgere i vasetti per 5 minuti.
Un commento Aggiungi il tuo