Eccola finalmente!!!…..la mia torta coi pistacchi!!
Era tanto che pensavo di realizzarla. Ho approfittato dei pistacchi portati dalla mia collega di ritorno da una gita in Sicilia.
L’idea iniziale era quella di abbinarli alle more, poi ho virato verso i mirtilli.
Che dire……un dolce eccezionale! Ma buono davvero!
Io ne ho assaggiato giusto una fettina (sto cercando di togliere qualche chilo😰….la fettina era sottilissima, giuro!), ma i miei colleghi l’hanno divorata con una foga straordinaria, doppia fettona per ogni piatto….quasi non ci fosse un domani!😄
Terminata nel giro di pochi minuti!
Sono davvero soddisfatta 😊✌️
Cosa serve
Per la torta
100 g di Pistacchi tostati e salati
330 g di farina
35 g di amido di mais
1 cucchiaio di lievito in polvere
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di sale
225 g di burro
280 g di zucchero
1 uovo intero
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
360 ml di latte intero
3 albumi
1/4 cucchiaino di cremor tartaro
Per la glassa
320 g di formaggio cremoso
180 g di burro
250 g di zucchero a velo
2 cucchiai di sciroppo di mirtilli (o marmellata di mirtilli)
Per la guarnizione
Marmellata di mirtilli qb
Mirtilli freschi
Pistacchi tritati
100 g di cioccolato bianco
2 cucchiai di panna liquida (o latte intero)
Come si fa
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Ungiamo e infariniamo il fondo e i bordi di due stampi da 20 cm di diametro.
In una ciotola, mescoliamo insieme la farina, l’amido di mais, il lievito, il bicarbonato e il sale.
Trituriamo grossolanamente i pistacchi in un mixer, preleviamone 2 cucchiai e aggiungiamo agli ingredienti secchi. Continuiamo a tritare il resto dei pistacchi fino a ridurli in granella fine. Mescoliamo ancora agli ingredienti secchi.
Nella ciotola della planetaria cremiamo il burro con lo zucchero. Aggiungiamo l’uovo intero e la vaniglia e combiniamo bene.
Uniamo in tre fasi gli ingredienti secchi alternandoli al latte. Mescoliamo bene e, se necessario, raschiamo sul fondo e sui bordi con una spatola.
In una ciotola a parte, montiamo a neve gli albumi insieme al cremor tartaro.
Incorporiamo gli albumi montati nell’impasto, lavorando con una spatola a mano, dal basso verso l’alto.
Versare l’impasto negli stampi e inforniamo per 30-35 minuti (vale la prova stuzzicadenti). Lasciamo raffreddare completamente su una gratella.
Prepariamo la glassa
Cremiamo il burro nella ciotola della planetaria insieme allo zucchero a velo. Uniamo quindi il formaggio e continuiamo a lavorare fino ad ottenere una crema liscia, senza grumi. Aggiungiamo infine lo sciroppo di mirtilli e amalgamiamo per bene.
Assembliamo la torta
Pareggiamo i due dischi di torta levando con un coltello la calottina in superficie.
Spalmiamo uno strato di marmellata di mirtilli su uno dei due dischi e seguitiamo con un abbondante strato di glassa. Copriamo con l’altro disco e glassiamo esternamente, in superficie e lateralmente, con il resto della crema, lasciandone da parte un po’ per la decorazione.
Decoriamo…..
Facciamo sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria, insieme alla panna.
Lasciamo raffreddare leggermente e versiamo sulla superficie della torta, lasciando colare un po’ anche sui fianchi. Decoriamo con dei ciuffi di glassa. Rifiniamo con i pistacchi tritati grossolanamente e i mirtilli freschi.
Colori e sapori straordinari!!! Una torta eccezionale veramente!
Assolutamente favolosa, brava Teresa !!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Troppo buona😊
"Mi piace""Mi piace"
Una vera meraviglia questa torta. Ci credo che i tuoi colleghi abbiano fatto il bis, io avrei fatto anche il tris. Tu comunque sei un’impavida a preparare torte del genere stando a dieta, ma sono sicura che i tuoi colleghi saranno contentissimi se porti in ufficio torte del genere.
Buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
😬ho resistito ed è stata davvero dura!!! Diciamo che mi sono “consolata” nel vedere la soddisfazione “papillare” dei miei colleghi…..mi amano!😝
"Mi piace"Piace a 1 persona
E ci credo! Se sono buongustai non possono non amarti dopo una torta del genere 🙂
"Mi piace""Mi piace"