E chiudiamo le creazioni pasquali con questa bundtcake destinata ai colleghi d’ufficio del Lo Hobbit. Cioccolato all’ennesima potenza….non sia mai che i livelli di glicemia dovessero abbassarsi!!!😝
Cosa serve
Per la torta
380 g di farina 00
300 ml di caffè espresso
70 g di cacao in polvere
340 g di zucchero di canna
1/2 cucchiaino di sale
2 cucchiaini e 1/2 di bicarbonato di sodio
2 uova + 1 tuorlo
220 ml di latticello
250 ml di olio di semi
1 cucchiaino e 1/2 di estratto di vaniglia
Per la glassa al cioccolato
80 g di cioccolato fondente , tritato grossolanamente
50 g di burro
100 g di zucchero a velo
60 ml di panna acida
30 ml di liquore al caffè
Come si fa
Preriscaldiamo il forno a 180gradi. Imburriamo e infariniamo una teglia da bundt cake da 25 cm di diametro.
Combiniamo il caffè e il cacao in polvere in un pentolino e portiamo ad ebollizione, mescolando spesso. Togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.
Ne frattempo uniamo lo zucchero, il sale, il bicarbonato di sodio, le uova più il tuorlo nella ciotola della planetaria e lavoriamo per un paio di minuti, con la frusta a foglia a media velocità, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungiamo il latticello, l’olio e l’estratto di vaniglia e continuiamo a mescolare. Incorporiamo la farina, lavorando ancora per un paio di minuti. Aggiungete infine il composto di caffè e cacao e mescoliamo per bene.
Versare nello stampo e inforniamo per 50-60 min. (verifichiamo sempre la cottura con uno spaghetto o uno stuzzicadenti).
Lasciamo raffreddare completamente prima di sformare la torta capovolgendola su un supporto apposito.
Prepariamo la glassa….
Mettiamo il cioccolato fondente e il burro in una ciotola resistente al calore e facciamo fondere a bagnomaria o in microonde.
Aggiungiamo lo zucchero a velo setacciato e la panna acida e combiniamo il tutto mescolando vigorosamente fino ad ottenere un composto liscio e lucido. Uniamo infine il liquore al caffè e mescoliamo ancora.
Quando è completamente miscelato, lo smalto deve essere folto e lucido.
Versiamo la glassa sulla superficie della torta, lasciando colare lungo i fianchi esterni e interni.
Decoriamo come più ci piace….io, presa ancora dai decori pasquali, ho posato in centro uno dei nidi creati per la Easter Chocolate Cake realizzata un paio di giorni prima, con piccoli ovetti di cioccolato colorati.