Accade che i colleghi, di rientro da un viaggio di istruzione in Portogallo, portino la Ginjinha…..uno straordinario liquore ottenuto dall’infusione delle amarene nell’acquavite, con l’aggiunta di zucchero e cannella.
Quella bottiglietta rimane lì, sulla megascrivania dell’aula insegnanti, per uno, due, tre, quattro giorni e sale via via il desiderio dell’assaggio. Accade quindi che decida di preparare un dolcetto nella speranza che quella bottiglia venga finalmente stappata….ed ACCADDE!!!
Cosa serve
75 g di burro fuso
100 g di panna liquida
150 g di cioccolato fondente
125 g di yogurt al naturale
2 uova
190 g di zucchero semolato (io ne ho messi 200)
175 g di farina 00
4 g di lievito in polvere
75 g di cacao amaro
25 ml di caffè espresso
50 g di caffè solubile in polvere (io ne ho usati solo 25 g)
200 g di amarene sciroppate
un pizzico di sale
Per la glassa alle Amarene
80-100 g di zucchero a velo
3-4 cucchiai di sciroppo di amarene
Come si fa
Versiamo la panna in un pentolino e portiamo a bollore, versiamola quindi sul cioccolato fondente spezzettato e lasciamo riposare un “minutino”, dopodiché cominciamo a mescolare fino a quando il cioccolato sarà completamente sciolto.
Versiamo la ganache così ottenuta nella ciotola della planetaria, uniamo il burro fuso, lo yogurt, le uova leggermente sbattute e lo zucchero. Azioniamo la planetaria a velocità media e lavoriamo bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Setacciamo la farina, il lievito, il cacao e il sale e incorporiamo al composto di cioccolato. Aggiungiamo quindi il caffè solubile e quello espresso. Mescoliamo fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Uniamo infine le amarene ben scolate (conserviamone lo sciroppo) e mescoliamo con una spatola.
Versiamo l’impasto nello stampo ben imburrato e “infarinato” con un po’ di cacao. Inforniamo in forno preriscaldato a 160° per 40-50 minuti (testiamo la cottura con uno spaghetto o uno stuzzicadenti). Facciamo raffreddare per qualche minuto, capovolgiamo su un piatto da portata e lasciamo riposare.
Intanto prepariamo la glassa all’amarena…..mettiamo in una ciotolina lo zucchero a velo e aggiungiamo un paio di cucchiai di sciroppo di amarene, mescoliamo con una spatolina. Se desideriamo una glassa più liquida aggiungiamo altro sciroppo, altrimenti, nel caso in cui volessimo una glassa più densa, basta aggiungere altro zucchero a velo.
Quando la torta si sarà completamente raffreddata, versiamovi su la glassa all’amarena.
Serviamo con un “bicchierozzo” di Ginjinha e lasciamo godere le nostre papille 😋
Ricetta tratta dal libro “L’arte del dolce” di Ernst Knam…..solo leggermente modificata. La versione originale, per altro, prevede una ganache al cioccolato di copertura. Io ho voluto rifinire con una glassa all’amarena per “alleggerire” un po’ il dolce ma soprattutto per dare “spinta” al sapore dell’amarena in vista dell’accostamento con la Ginjinha😜