Seduto al bancone del Double R Diner, l’agente Cooper ordina una fetta di Cherry Pie, e Shelly Johnson gli versa un’altra “dannata tazza di buon caffè”.
< Diane…..Chi avrà l’altra metà del ciondolo? >
Sono passati 26 anni da quando, davanti alla TV 14 pollici della mia cameretta, tesa e terrorizzata, abbracciata al cuscino, anch’io mi chiedevo, assieme a milioni di altre persone: “Chi ha ucciso Laura Palmer”?
Ricordo che all’epoca riuscii a strappare a mia madre il permesso di guardare quella serie TV dopo un’infinità di preghiere. Io e le mie amiche di allora desideravamo tanto quel ciondolo, quel cuore spezzato che cercai a lungo e che trovai solo diversi anni dopo (alla Bluespirit😬). Ci lasciammo rapire completamente da quella storia fitta di misteri e da quelle atmosfere terrificanti, ma più di tutto ci rapirono loro…..James Hurley e Bobby Briggs 😜.
É passata una vita! Ed io ogni volta che sento le note della colonna sonora di Twin Peacks mi emoziono! Ho amato quella serie, anche se non l’ho mai del tutto capita.
Ho il cofanetto con le VHS della prima serie, che conservo gelosamente, e appena attivato Sky ho immediatamente cercato su Box Extra le puntate da rivedere!
Ed ecco che la scorsa settimana va in onda la prima puntata della terza serie, a distanza di un quarto di secolo!!! Certo, la storia credo fosse ampiamente consumata fin già dalla seconda serie, ma è stato emozionante rivedere i vecchi protagonisti e le loro evoluzioni: l’agente Cooper, Laura, il gigante, la signora ceppo, l’agente Hendy e la sua Lucy…..tanti straordinari ricordi!
Ecco allora che, approfittando della solita generosa produzione di frutti del mio albero di ciliegio, ho pensato bene di preparare una profumata Cherry Pie 😊……e una dannata tazza di buon caffè!….proprio ciò che avrebbe desiderato Dale Cooper😜
Cosa serve
Per la base brisée
400 g di farina 00
200 g di burro, freddo e tagliato in tocchetti
1 cucchiaio di zucchero a velo
1/2 cucchiaino di sale
140 ml di acqua fredda
Per il ripieno
1,5 kg di ciliegie
80 g di zucchero semolato
2 cucchiai di amido di mais
Succo e scorza di un limone
Per spennellare la superficie
1 uovo
1 cucchiaio di latte
Come si fa
Prepariamo la pasta brisée…..
Lavoriamo insieme la farina, il burro, lo zucchero e il sale, nella ciotola della planetaria munita di frusta a gancio, fino ad ottenere un composto di consistenza simile alla sabbia bagnata. Aggiungiamo gradualmente l’acqua fredda, lavoriamo ancora per qualche secondo. Versiamo il composto su un piano di lavoro e molto velocemente cerchiamo di compattarlo formando un disco che andremo ad avvolgere nella pellicola. Mettiamo in frigo a riposare per un’ora circa.
Prepariamo il ripieno….
Rimuoviamo i nòccioli dalle ciliegie (possibilmente con l’apposito strumentino, altrimenti procediamo col tagliarle a metà, levando il nòcciolo co un coltellino).
Mettiamo le ciliegie snocciolate in un tegame sufficientemente capiente, insieme allo zucchero e alla scorza di limone. Facciamo cuocere a fiamma medio-alta per 5-10 min, fino a quando non iniziano a sfaldarsi un po’. Mescoliamo di tanto in tanto con una spatola.
Misceliamo insieme il succo di limone e l’amido di mais e uniamo alle ciliegie. Continuiamo a mescolare fino a che il composto non si addensi.
Dobbiamo ottenere un composto abbastanza denso, di modo che mantenga la forma nel momento in cui successivamente andremo a tagliare la nostra CherryPie.
Leviamo dal fuoco e facciamo raffreddare completamente.
Riprendiamo l’impasto di brisée dal frigo e dividiamolo in due dischi, uno leggermente più grande dell’altro.
Con l’ausilio di un matterello, stendiamo l’impasto ad uno spessore di circa 5 mm.
Arrotoliamo lo strato di impasto più largo sul matterello e posizioniamolo nella teglia, pigiamo delicatamente sul fondo e sui bordi.
Togliamo le parti di impasto in eccesso e mettiamo da parte, ci servirà successivamente come decorazione.
Versiamo quindi il ripieno di ciliegie sul fondo di brisée.
Rivestiamo con il secondo strato, appoggiandolo direttamente sopra al ripieno. Rifiliamo l’eccesso ai lati, pinziamo assieme le due sfoglie e rivoltiamo il bordo verso l’esterno della crostata
Utilizzando l’indice e il pollice di una mano e il pollice dell’altra creiamo un effetto decorativo (operazione che non ho fatto e il risultato è stato che i due strati non si sono poi saldati per bene 😓).
Mescoliamo insieme 1 uovo con 1 cucchiaio di latte e spennelliamo la superficie della crostata.
Con gli avanzi di pasta brisèe messi da parte, creiamo delle decorazioni da porre sulla superficie della torta. Spennelliamo anche le decorazioni con il composto di uovo e latte.
Spolverizziamo generosamente la superficie con zucchero di canna o zucchero semolato (e mi sono scordata di fare anche quest’operazione…..ero un po’ stanchina, si vede!!!😬😣).
Prima di infornare facciamo dei tagli per far uscire il vapore di cottura.
Cuociamo per circa 50-60 minuti (o fino a doratura) a 175gradi.
L’ideale sarebbe servire la torta ancora calda con una generosa coppa di gelato alla vaniglia o con un ciuffo di panna, ma è ottima anche servita a temperatura ambiente.