Torta Brown Sugar con crema al burro meringata allo sciroppo d’acero

il

Siamo entrati ufficialmente nella nuova stagione….in terra tappeti di foglie secche 🍁🍂🍁.
Finalmente (e non me ne vogliano gli amanti della calura) l’afa dei giorni d’estate è cosa passata. La notte si dorme sereni, e di giorno si può andare in giro, camminare e addirittura correre senza necessariamente collassare in un bagno di sudore.

In quest’ultimo fine settimana di settembre, per portare in cucina un po’ di profumi d’autunno ho pensato a questa torta realizzata con brown sugar e sciroppo d’acero. Il Brown Sugar dona a questo dolce un gradevole retrogusto di caramello 😍

F85AB723-1EE8-4E09-9F83-B835B0EB23F8

Ma cos’è il Brown Sugar?!?
A parte il titolo di una famosa canzone dei Rolling Stone, non è altro che zucchero bianco a cui viene aggiunta una parte di melassa. Più esattamente per ogni 100 grammi di zucchero semolato si aggiungono 10 grammi di melassa e si mescola bene con una frusta fino ad amalgamare il tutto. Si ottiene così uno zucchero più umido, dal colore marrone scuro che rende i dolci più morbidi e gustosi. Una volta preparato, si può conservare in frigo anche per una settimana, in un contenitore ermetico o in un sacchetto di plastica con una fettina di mela, per mantenere la giusta umidità. in alternativa possiamo acquistarlo, già pronto, in negozi specializzati, tipo Naturasì, ma se proprio non riuscissimo a trovarlo e se non riuscissimo a reperire neanche la melassa (che si trova però facilmente nei supermercati, nel reparto dei prodotti etnici), per la preparazione di questa torta possiamo anche utilizzare dello zucchero di canna integrale.

Tornando alla nostra torta….
Per la glassa mi sono affidata ad una crema al burro meringata allo sciroppo d’acero. Ho cercato e valutato diverse ricette, alla fine ho usato questa.
La consistenza è perfetta, ma contrariamente a quella usata per l’ultima torta di compleanno realizzata appena una settimana fa (trovate le foto nella pagina cake&cakes), ritengo sia un pochetto più stucchevole.

Nel complesso la torta è davvero una bomba (un po’ in tutti i sensi 😅). Lo streusel usato nella farcia e in superficie conferisce un ulteriore tocco peccaminoso di bontà.
Se siete a dieta probabilmente non è il dolce ideale….ma se l’intento è quello di rifuggire dalle tensioni e dallo stress, tuffarsi in una fetta di questa torta può decisamente aiutare!!

C40975F3-0A79-406D-AF04-FCBF4B075533

Cosa serve

Per la torta
280 g di farina per tutti gli usi
2 1/4 cucchiaino di lievito in polvere
3/4 cucchiaini di sale
170 g di burro a temperatura ambiente
165 g di brown sugar (o zucchero di canna integrale)
150 g di zucchero semolato
3 grandi uova a temperatura ambiente
1 1/2 cucchiaino di vaniglia
1 cup ml di latte intero

Per meringa Svizzera allo sciroppo d’acero
4 albumi
un pizzico di sale
115 g di sciroppo d’acero puro
340 g di burro non salato
60 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di estratto di vaniglia

Per lo streusel
125 g di farina per tutti gli usi
125 g di brown sugar (o zucchero di canna integrale)
90 g di burro fuso (6-8 cucchiai)

Per la bagna (opzionale)
2-3 cucchiai di sciroppo d’acero

FDE0345B-4BFD-4986-B61C-8F69BAB048B5

Come si fa

Prepariamo lo streusel allo zucchero di canna integrale….
Preriscaldiamo il forno a 175°C.
Sbattiamo la farina e lo zucchero in una ciotola. Aggiungiamo il burro fuso, poco per volta, in modo che il composto assuma l’aspetto di ghiaietta. Stendiamo su una teglia foderata di carta forno e cuociamo per circa 8 minuti. Lasciamo raffreddare completamente. Se necessario, frantumiamo ad ottenere una sorte di ciottolini.

Prepariamo l’impasto della torta…
Imburriamo e infariniamo due teglie da 20 cm di diametro.
In una ciotola media, combiniamo la farina, il lievito e il sale e mettiamo da parte.
Nella ciotola della planetaria dotata di un frusta a foglia, cremiamo il burro e gli zuccheri a velocità medio-alta fino a quando il composto non diventi chiaro e spumoso (circa 3 minuti). Riduciamo la velocità e aggiungiamo le uova una alla volta. Uniamo anche la vaniglia.
Aggiungiamo la farina e il latte alternandoli (3 aggiunte di farina e 2 di latte). Mescoliamo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Dividiamo il composto fra le due teglie e cuociamo in forno preriscaldato a 175°C, per 35-40 minuti (facciamo sempre la prova stuzzicadenti).
Una volta cotte, togliamo dal forno e facciamo raffreddare per almeno 10-15 minuti, quindi sformiamo le torte su una griglia e lasciamo raffreddare completamente.

Prepariamo la meringa Svizzera allo sciroppo d’acero….
Collochiamo gli albumi e il sale nella ciotola della planetaria dotata di frusta a filo, senza azionare ancora la macchina.
Riscaldiamo lo sciroppo d’acero in un pentolino a fuoco vivo per circa 6 minuti, fino a ridurlo quasi della metà. Quando saranno passati i primi 3 minuti, accendiamo il mixer ad alta velocità e iniziamo a montare gli albumi.
Dopo 6 minuti, riduciamo la velocità e versiamo lentamente lo sciroppo caldo negli albumi montati a neve in un flusso sottile.
Continuiamo a montare per 8-10 minuti fino a quando si raffredda. (controlliamo la temperatura toccando l’esterno della ciotola, che dovrà essere fredda al tatto).
Con il mixer sempre a media velocità, aggiungiamo il burro a pezzetti.
Riduciamo la velocità al minimo e aggiungiamo lo zucchero e la vaniglia, mescolando fino ad incorporare completamente.

Assembliamo….
Mettiamo un disco di torta su un supporto per torte o su un piatto da portata. Irroriamo con 2 cucchiaini di sciroppo d’acero. Versiamo una parte della meringa. Distribuiamo uniformemente. Aggiungiamo quindi una parte dello streusel, nella parte centrale.
Posizioniamo il secondo disco di torta. Versiamo in superficie il resto della meringa e glassiamo e levighiamo esternamente. Decoriamo in superficie con ciuffi di meringa (io ho utilizzato una punta 1M) e finiamo aggiungendo il resto dello streusel in centro.
Io ho aggiunto un tocco di colore con degli zuccherini a forma di foglie d’autunno….per restare in tema 😜

26AA8B1F-612F-4303-9E50-64F74A3C6B4A

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...