Amo l’autunno….i tappeti di foglie secche, le domeniche accanto al camino a guardare le partite, le castagne al fuoco, le melagrane, le zucche!!!
E proprio la zucca, più di ogni altra cosa, mi fa pensare inesorabilmente a questa stagione.
Tra risotti, zuppe, primi e secondi di ogni tipo, in questo periodo (e non solo) io e mio marito ce ne facciamo grandi scorpacciate!
E poi è così versatile, tanto che risulta straordinaria anche quando impiegata in ricette dolci, proprio come in questa versione glutenfree di torta alla zucca, deliziosamente speziata e umida al punto giusto, glassata con un ottimo frosting alla crema di formaggio.

Per la realizzazione di questo dolce si impiega la purea di zucca, che in America si trova in commercio già pronta e in scatola. Qui in Italia è difficile da trovare, si potrebbe ordinare online ma è decisamente più semplice prepararla in casa.
Possiamo usare qualsiasi tipo di zucca, verde, arancione, lunga o tonda….e, una volta pronta, la si può conservare in frigo anche per una decina di giorni.
Cosa serve
115 g di burro fuso
60 di zucchero di canna
110 g di purea di zucca
2 cucchiai di sciroppo d’acero
2 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
150 g di farina di mandorle sbollentata
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero
1/4 di cucchiaino di noce moscata
1/4 di cucchiaino di chiodi di garofano
2 cucchiaini di bicarbonato
1/2 cucchiaino di sale
Per il frosting al formaggio
100 g di formaggio spalmabile
60 g di burro
80 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Cannella in polvere per decorare, facoltativo

Come si fa
Per prima cosa prepariamo la purea di zucca….
Iniziamo tagliando la zucca a metà e levando i semi all’interno.
Adagiamo le due parti della zucca su una teglia, rivestita con carta forno, con la buccia rivolta verso l’alto, così che la parte interna di mantenga bella umida.
Mettiamo in forno a 200°C per circa 45 minuti, (il tempo varia a seconda dello spessore della zucca). Controlliamo dopo i primi 30 minuti per testarne la cottura: se infilando la punta di un coltello questa entra senza troppa resistenza la nostra zucca sarà pronta!
Facciamo raffreddare e leviamo la buccia che si staccherà facilmente.
Dopo averla ripulita tutta, tagliamo la zucca e trasferiamola in un robot da cucina o in un frullatore e riduciamo in purea.
Preleviamo la quantità di zucca necessaria alla nostra ricetta e conserviamo il resto in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica.
Come già detto, si conserverà per più di una settimana e potremo usarla per altri dolci o per pietanze salate.

Passiamo quindi alla preparazione del nostro dolce….
Preriscaldiamo il forno a 180°C.
Foderiamo una teglia quadrata 20×20 cm con carta da forno o, in alternativa, imburriamo e infariniamo con farina di riso o altra farina senza glutine.
Nella ciotola della planetaria lavoriamo insieme, per un paio di minuti, il burro fuso, lo zucchero di canna, la purea di zucca, lo sciroppo d’acero, le uova e la vaniglia.
Aggiungiamo la farina di mandorle, le spezie, il lievito e il sale e continuiamo a mescolare fino ad ottenere un composto liscio e uniforme.
Versiamo il composto nello stampo e livelliamo la superficie con l’aiuto di una spatola.
Inforniamo per circa 25 minuti, fino a quando la parte superiore non risulti dorata.
Facciamo riposare per una decina di minuti, quindi togliamo dallo stampo e lasciamo raffreddare completamente.

Intanto prepariamo la glassa al formaggio.
Cremiamo il burro insieme allo zucchero a velo per 3-4 minuti.
Aggiungiamo l’estratto di vaniglia e il formaggio spalmabile e continuiamo a lavorare fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
Distribuiamo il frosting al formaggio sulla superficie del nostro dolce con l’aiuto di una spatolina.
Decoriamo con una spolverata di cannella.
Tagliamo a quadretti e serviamo con una buona tazza di tè.
