Crostata alle mele con frolla alle mandorle

78F2FA0F-194B-4DB4-8A33-920D2A564612
L’autunno ispira sempre una buona fetta di torta alle mele e, anche se fin qui, questo autunno é stato particolarmente anomalo, con le sue giornate a dir poco primaverili, un dolcetto alle mele ci sta bene comunque.

La scorsa domenica abbiamo avuto ospiti a pranzo, per dessert ho proposto questa  crostata alle mele, una sorta di Apple pie realizzata però con una gustosissima frolla alle mandorle…davvero un gran successo! Accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia, una fetta di questa crostata è davvero un ottimo modo per chiudere un buon pasto.

Mele caramellate affatto dolci e dalla consistenza perfetta. Frolla alle mandorle friabile, profumata e davvero davvero buona. Decisamente soddisfatta. A tavola è stata apprezzata tantissimo, spazzolata quasi del tutto.

Purtroppo però non ero riuscita a fare le foto per il post ed ero molto dispiaciuta. Allora, per ingannare il tempo passato in assoluta solitudine, col solo pancione che assume le forme più strane, dettate dai movimenti del piccolo “Jack”, ho ben pensato di rifarla per le merende e le colazioni dei prossimi giorni….un ottimo comfort food!
Da provare assolutamente 😉

51B2DB06-0BD7-4E4F-AFC1-10401791A2A0

Cosa serve

Per la frolla alle mandorle
260 g di farina 00
50 g di farina di mandorle

80 g di zucchero a velo o superfino

1 uovo

125 g di burro freddo da frigo e tagliato a pezzetti

15 ml di latte intero

1/2 fialetta di aroma alle mandorle

1 cucchiaino di lievito

Per il ripieno

2 mele grandi, tagliate a dadini

50 g di zucchero di canna

60 g di granella di mandorle

150 g di confettura di pesche o albicocche

812C6477-B6E1-4337-A320-1A57955A63D2

Come si fa

Nella ciotola della planetaria, dotata di frusta a foglia, setacciamo la farina 00, la farina di mandorle, lo zucchero e il lievito. Aggiungiamo il burro a pezzi e iniziamo a impastare fino ad ottenere un composto dalla consistenza sabbiosa. Quindi, inseriamo la frusta a gancio e aggiungiamo l’uovo, il latte e l’aroma alle mandorle, lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo. Trasferiamo l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoriamo velocemente ad ottenere un panetto. Avvolgiamo con della pellicola e lasciamo riposare in frigo per circa un ora.

911A739B-2AF7-4501-81B4-0163B4584CDB
Prepariamo il ripieno…. 
Mettiamo le mele tagliate a cubetti, lo zucchero di canna e la granella di mandorle in una padella con fondo antiaderente, portiamo su un fornello a fiamma media e mescoliamo fino a quando lo zucchero non si sarà del tutto sciolto e avrà cominciato a caramellare (ci vorranno almeno 10 minuti). Togliamo dal fuoco e lasciamo leggermente raffreddare.
Nel frattempo stendiamo circa 3/4 del panetto di frolla su un piano da lavoro infarinato, foderiamo con la frolla uno stampo da crostata (con fondo possibilmente rimovibile) da 20-22 cm di diametro. Spalmiamo sul fondo la confettura, versiamo quindi le mele caramellate e copriamo con la restante frolla sigillando bene i bordi. Con l’eventuale pasta avanzata creiamo delle foglie e/o dei fiori e decoriamo a piacere. Spennelliamo la superficie della crostata con un po’ di latte e inforniamo a 180°C per circa 40-45 minuti.

F0577E57-2F45-4B36-B7E9-602DCC9AF185

Lasciamo intiepidire nello stampo, dopodiché trasferiamo su un piatto da portata, spolverizziamo la superficie con un po’ di zucchero a velo e serviamo accompagnando con una pallina di gelato alla vaniglia.

So good!! 😋

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...