Sono a casa…..malatina, gonfia come una zampogna!🤒😪😷
Approfitterei dell’occasione per mettermi all’opera e sfornare nuove idee, ma faccio fatica anche solo a stare davanti al pc, quindi mi limiterò al massimo a raccogliere qualche vecchia ricetta messa a punto nei mesi scorsi…..
Uno degli aspetti che più piace delle mie CupCakes é la sorpresa che sovente racchiudono al loro interno. Mi piace, quando possibile, arricchire il cuore delle mie tortine con creme, ganache, marmellate e quanto più la fantasia (condizionata fortemente dalla golosità ) mi spinge a fare. Ho usato spesso i cuori di tortina avanzati (con l’aggiunta di un po’ di frosting e di ripieno) in una sorta di CupCake destrutturato, anche solo per testare la riuscita del mio lavoro. Un pomeriggio però, avendone a disposizione un bel po’ ho pensato di impiegarli diversamente……
CAKEPOP
Di seguito riporto la ricetta “classica” che ho preso dal sito cakemania:
Cosa serve per circa 30 cake pops
600gr di torta (un semplice pane di Spagna o una torta al cacao; io ho usato gli avanzi di CupCake)
300gr di frosting (al formaggio, al mascarpone, o anche semplicemente della Nutella)
400 gr di cioccolato o una busta di candy melt
Zuccherini colorati (per decorare)
Attrezzatura
Bastoncini per lecca lecca (io ho usato degli stuzzicadenti per spiedini)
Una base di polistirolo o un pezzo di spugna da fioraio (esistono in realtà dei supporti a posta, ma per cominciare é sufficiente il polistirolo!)
Come si fa
Sbriciolate la torta con le mani dentro una grossa ciotola. 
Aggiungete il frosting e mescolate, fino ad arrivare ad una consistenza morbida e umida. A seconda della torta che userete la quantità di frosting da aggiungere può variare, l’importante é arrivare ad ottenere un composto sufficientemente compatto da poter essere lavorato. 
Prendete una noce di composto e arrotolatelo tra le mani a formare delle palline (come fareste per le polpette). 
Man mano che le componete, mettete le palline su un vassoio coperto con carta da forno; quando avrete terminato copritele con pellicola e passatele in frigo per qualche ora o in freezer per 15 minuti: devono essere ferme ma non congelate.
Intanto fondete il cioccolato o i candy melt nel forno a microonde o a bagnomaria.
Create dei buchini nel polistirolo dove andrete a infilare gli stecchini, facendo attenzione che i fori siano abbastanza distanti da non far toccare i cake pop fra loro.
Togliete dal frigo pochi cake pop alla volta (soprattutto se decidete di fare questo lavoro in una stagione calda, come ho fatto io…..😅).
Immergete la punta dello stecchino nella copertura per 2 cm (questo aiuterà a fissarlo al cake pop), infilatelo fino al centro della pallina e lasciate asciugare. Immergete ora con un unico movimento verticale la pallina nella copertura, senza muoverla di lato o girarla perché potrebbe sbriciolarsi. (Potete aiutarvi con un cucchiaio per far colare la copertura su tutta la pallina). Assicuratevi che la copertura arrivi ad unirsi alla base dello stecchino senza lasciare buchi. 
Fate colare l’eccesso di cioccolato o candy melt: potete rotearla con delicatezza e dare dei colpetti al polso della mano che la regge. Infilate il cake pop nel polistirolo e, prima che la glassa si rapprendi, decorate con gli zuccherini colorati, farina di cocco, granella, ecc…. 
Lasciate asciugare i cake pop almeno 15 minuti prima di servirli.