Gli scones…..dolcetti a metà tra biscotti e paninetti dolci. Ideali sia per colazione che per merenda.
Si fa un gran parlare in merito alla loro origine…..scones inglesi o americani? In realtà si tratta di “biscottoni” di origine scozzese! Si dice, infatti, abbia preso il nome dalla Pietra del Destino (o Scone), il luogo dove i re scozzesi venivano una volta incoronati. Lo scone originale aveva forma triangolare, era fatto con avena e cotto sulla piastra. Oggi le versioni sono più spesso a base di farina e cotte in forno.
La differenza sostanziale tra gli scones d’oltremanica e quelli americani risiede principalmente nella quantità di burro che viene impiegato nell’impasto. Gli inglesi ne utilizzano in quantità decisamente inferiori rispetto agli americani, ma solo perché usano spalmarlo sui biscotti successivamente dopo la cottura. Allo stesso modo é difficile che nelle ricette di scones inglesi ci siano ingredienti aggiuntivi quali frutta fresca, cioccolato o frutta secca, perché in genere vengono farciti con marmellate e creme varie al momento di servirli. Infine, un’altra differenza risiede nella loro forma…..quelli inglesi sono in genere più piccoli e tondeggianti o di forma quadrata, quelli americani (nel pieno rispetto delle abitudini alle COSE GRANDI) sono triangolari e decisamente più grossi.
Quella di seguito proposta è una ricetta tipicamente americana che prevede l’aggiunta di mirtilli freschi e pinoli tostati.
Cosa serve per 6/8 Scones
180 g di panna fresca, più un paio di cucchiai per spennellare
1 uovo
260 g di farina 00, più q.b. per infarinare il piano di lavoro
50 g di zucchero, più un paio di cucchiai per decorare
10 g di lievito in polvere
mezzo cucchiaino di sale
90 g di burro freddo, tagliato in pezzettini
150 g di mirtilli freschi
60 g di pinoli, tostati
Come si fa
Mescoliamo insieme la panna e l’uovo. Da parte, nella ciotola del mixer, uniamo farina, zucchero, lievito, sale e i pezzi di burro freddo e lavoriamo l’impasto a velocità bassa fino ad ottenere un composto simile alla sabbia bagnata. Uniamo i mirtilli e i pinoli, e infine versiamo nel composto la panna e mescoliamo delicatamente con una spatola, senza lavorare troppo l’impasto.
Trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro infarinato e formiamo un disco con un diametro di circa 15-16 cm. Tagliamo in 6/8 spicchi e trasferiamoli su una teglia foderata con carta da forno. Spennelliamo la superficie degli scones con poca panna, quindi spolverizziamo generosamente con il resto dello zucchero.
Inforniamo a 200°C per circa 18 minuti.
questi sono il mio cavallo di battaglia!!!! in pochissimo tempo proponi un biscotto morbido a cui nessuno sa resistere!!!!
"Mi piace""Mi piace"
👏👏👏
"Mi piace""Mi piace"