ChiffonCake al Caffè con Salsa Mou

img_3553

Anno nuovo…..scuola nuova!!!!
E volevate che non deliziassi i miei colleghi alla (mia) prima riunione di dipartimento?!?
Per dare un tono in più ad una riunione che altrimenti sarebbe stata un tantino tediosetta😬, ho pensato di preparare una deliziosa ChiffonCake al caffè con salsa mou.
Ha incuriosito particolarmente quanto il dolce fosse alto e soffice. Ed ha sorpreso tanto il fatto che non vi sia lievito tra gli ingredienti. Ciò che determina la lievitazione nella ChiffonCake è, infatti, la presenza del cremor tartaro (un sale acido chiamato anche bitartrato di potassio), il quale, addizionato al bicarbonato di sodio, diventa una valida alternativa al lievito, rendendo soffici gli impasti in modo naturale.
Per la ricetta, nella fattispecie, mi sono ispirata al blog il laboratorio delle torte, adattando però le dosi ad uno stampo di 24 cm di diametro, e modificando ripieno e glassa. Ho preferito glassare con la mia salsa mou (già testata più volte, uno dei miei primi miracoli in cucina!!😃) e farcire con un frosting piuttosto che con una crema chantilly.
Il risultato finale??……boh……diciamo pure che é stata spazzolata felicemente!😜

img_3540

Cosa serve 
(per uno stampo di 24cm di diametro)
220 gr di farina 00
255 gr di zucchero
25 gr di cacao amaro
135 ml di caffè amaro
100 ml di olio di arachidi
6 uova medie
una bustina di cremor tartaro
3 gr di bicarbonato di sodio

Per la salsa mou
200 g di zucchero semolato
200 g di panna
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per il frosting mou
100 ml panna da montare
80 gr Philadelphia
40 gr salsa al Caramello Mou raffreddata
50 gr zucchero a velo
1 cucchiaino caffè solubile in polvere

Come si fa
Setacciamo la farina, il cacao, il cremor tartaro e il bicarbonato. A parte, separiamo i tuorli dagli albumi e mettiamo questi ultimi in una ciotola capiente. Lavoriamo insieme lo zucchero e l’olio, aggiungiamo i tuorli e continuiamo a mescolare. Uniamo la farina alternandola al caffè e lavoriamo per qualche minuto fino a che tutti gli ingredienti non siano ben amalgamati.
Montiamo gli albumi a neve ben ferma. Aggiungiamo quindi poco alla volta gli albumi, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Versiamo il composto nell’apposita tortiera e inforniamo per 50-60 minuti in forno preriscaldato a 170°C (vale la prova stuzzicadenti).
Una volta sfornata, capovolgiamo lo stampo su un piatto da portata, in modo che si appoggi sui suoi piedini. Raffreddandosi la torta si staccherà dallo stampo, scendendo sul piatto.

Prepariamo la salsa mou
In una teglia capiente e dal fondo antiaderente, versiamo lo zucchero e lasciamo fondere a fiamma bassa SENZA mescolare, tutt’al più facciamo roteare la padella per distribuire uniformemente lo zucchero (saranno necessari diversi minuti….armatevi di pazienza!!). Nel frattempo riscaldiamo la panna in un pentolino (senza portare a bollore). Quando lo zucchero sarà completamente liquido, allontaniamo dal fuoco e versiamoci dentro la panna calda. Mentre il tutto sfrigolerà vivacemente, mescoliamo con un mestolo di legno. É possibile che si formino dei grumi, continuiamo a mescolare riportando la padella sul fornello, fino a quando non otterremo una salsa densa e cremosa.

Prepariamo il frosting mou
Nella ciotola della planetaria, con la frusta a foglia, lavoriamo dapprima il formaggio Philadelphia, aggiungiamo quindi lo zucchero a velo e il caffè solubile e continuiamo a lavorare fino a che il caffè non si sia del tutto amalgamato al composto. Aggiungiamo infine la panna e la salsa mou e montiamo ancora un po’ fino ad ottenere un frosting bello cremoso.

Assembliamo il dolce
Una volta sformata la nostra ChiffonCake, tagliamola longitudinalmente a metà e farciamo la base con il frosting mou. Ricopriamo con l’altra metà e facciamo colare sulla superficie la salsa mou (Se dovesse risultare troppo densa allunghiamo con un paio di cucchiai di panna liquida).
Decoriamo con delle nocciole o delle mandorle tostate.

img_3538img_3537

Da alcuni piccoli segnali mi pare d’aver capito che ancora una volta ho trovato terreno fertile….una platea che mi darà tante soddisfazioni!

img_5751
Matematici a confronto…..

Sto già pensando a cosa inventare per il prossimo incontro!!!😉

 

 

 

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Anonimo ha detto:

    Subito a farti riconoscere! Brava!!!!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...