Gingerbread (ricetta originale)

img_3791

Cosa serve
Per circa 30-35 biscotti
300 g di farina 00
130 g di burro freddo di frigo tagliato a cubetti
1 tuorlo
80 g di zucchero di canna
80 g di melassa
2 cucchiaini di zenzero
1 cucchiaino e 1/2 di cannella
1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1 cucchiaino di noce moscata in polvere
2 cucchiaini di bicarbonato
1/4 di cucchiaino di sale

Per la ghiaccia reale
1 albume (circa 35g)
175 g di zucchero a velo
succo di limone qb

Come si fa
Nella ciotola della planetaria dotata di frusta a gancio lavoriamo la farina, lo zucchero, le spezie e il burro, fino a ottenere un composto di consistenza sabbiosa. Uniamo la melassa e il tuorlo e mescoliamo fino a incorporare completamente. Versiamo su un piano di lavoro leggermente infarinato, compattiamo l’impasto velocemente con le mani, avvolgiamo nella pellicola e facciamo riposare 1-2 ore in frigorifero.
Passato il tempo necessario, stendiamo l’impasto con il mattarello fra due fogli di carta forno (oppure su una spianatoia infarinata), cerchiamo di ottenere uno spessore di 3-4 mm. Ricaviamo quindi, con l’apposito tagliabiscotti a forma di omino di pandizenzero, le sagome dei nostri biscotti. Io ho acquistato di recente un tagliabiscotti della Tescoma che permette di ottenere 4 misure diverse di omini…..troppo carini 🤗

img_3785

In ultimo, disponiamo i biscotti su una teglia rivestita con carta forno e inforniamo per circa 10-12 minuti a 180°.
Sfornate e lasciamo raffreddare completamente.

Intanto prepariamo la ghiaccia reale…..
Per ottenere una ghiaccia “perfetta” è necessario fare attenzione al giusto rapporto albume:zucchero a velo, per l’esattezza le proporzioni corrette sarebbero di 1:5.
Il consiglio, quindi, è quello di pesare il nostro albume per poi aggiungere la giusta quantità di zucchero a velo, secondo la proporziona indicata….nel mio caso l’albume pesava circa 35 g, per cui ho aggiunto 175 g di zucchero a velo.
Montiamo l’abume e, appena comincia a formarsi un po’ di schiumetta, aggiungiamo poco per volta lo zucchero a velo setacciato, continuando a montare.
Aggiungiamo le gocce di limone (4-5 gocce a seconda della consistenza della ghiaccia), trasferiamo in una sac a poche, pratichiamo un taglietto (di un paio di mm) alla punta e procediamo con la decorazione.

Anche quest’anno ho realizzato entrambe le versioni di questi deliziosi biscotti.
Una parte ricorrendo alla mia ricetta personalizzata (con miele e sciroppo d’acero), distribuiti poi nei vari sacchettini da regalare ad amiche e colleghe; una parte utilizzando la ricetta originale (con la melassa), impiegati come decorazione delle Cupcakes (carote, noci, zenzero e cannella) preparate per la cena coi colleghi di scuola.

img_3782

img_3768

Ho impiegato la ghiaccia per realizzare anche dei fiocchi di neve per la decorazione di altre meravigliose Cupcakes (base cioccolato fondente e frosting cioccolato bianco)….quest’anno i colleghi hanno iniziato la consueta ricca dieta natalizia davvero col botto!!!😜

img_3781

img_3761
⭐️
🎄
🎄🍭🎄
🎄💚💚🎄
🎄🍭🍧🍭🎄
🎄🍰 ❤️ 🍰 🎄
🎄 🎄🎄 🎄🎄 🎄 Felice Natale a tutti!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...