Crostata ai Frutti di Bosco (Senza Glutine)

IMG_6158

Eccomi tornata…dopo una breve pausa durante la quale è accaduto di tutto! Nell’arco di pochi giorni, infatti, la mia vita ha subito giusto un po’ di cambiamenti….

Finita la scuola, dopo il mio rientro al call, da parecchi giorni mi frullava per la testa l’idea di appendere, ormai definitivamente, le cuffie al chiodo. Pensavo però di mollare giusto un po’ prima dell’inizio del nuovo anno scolastico….di punto in bianco invece ho realizzato che sarebbe stato davvero sciocco sacrificare l’ennesima estate senza ferie! E poi, il desiderio di rivedere i miei e di stare con i miei nipotini era troppo forte. Così, da un giorno all’altro, ho deciso di mollare il call. Un giovedì di fine luglio comunico la mia decisione in amministrazione e domenica sera mi ritrovo già a prenotare il biglietto per tornar giù in terra calabra.
Il mio soggiorno però dura poco, l’ufficio scolastico regionale ha ben pensato di anticipare le nomine 😱.
Rientro in fretta e furia….mercoledì sera approdo nuovamente in quel di Spezia, per poi ripartire il giorno successivo….direzione “città della lanterna”.
Giornatina indimenticabile!!! Quarantadue gradi all’ombra, decine e decine di persone madide di sudore, stracotte e abbandonate fra gli atri e su per le gradinate di un liceo genovese in attesa “della chiamata”. Ho vissuto momenti alterni di speranza, rassegnazione, terrore e disperazione fino a che non è arrivato il mio momento….entro in quella stanzetta con la testa ormai vuota, compilo e firmo moduli senza capirne il contenuto (devo persino farmi prestare la penna, dopo che nel corso della giornata ne avevo perse già tre!!)….esco stravolta, mi scordo il documento, il portafogli, la borsa….i presenti ridono e fanno qualche battuta….intanto ero stata “nominata”!!!!
IMMESSA IN RUOLO!!!!
(E per giunta ero scampata agli spettri di Savona e Imperia😰).
I due giorni successivi sono stati vissuti in uno stato di catalessi alternata ad ansia per ciò che mi/ci avrebbe riservato l’imminente futuro.
Ho preso coscienza di ciò che era accaduto solo sabato sera quando, seduta al tavolo di un ristorante, con il mio brevilineoamore, abbiamo alzato il calice brindando alla nuova PROF!!!

Non ho ancora pensato al dolce che segnerà il mio passaggio a questa nuova vita….intanto, per riprendere un po’ il ritmo (nonostante il caldo cocente degli ultimi giorni!!) ho realizzato questa crostata ai frutti di bosco SENZA GLUTINE in occasione del compleanno di un’amica….

IMG_6154

Cosa serve

 

Per la base
140 g di farina di riso
1 cucchiaino di lievito in polvere
125 g di zucchero di canna superfino
125 g di burro freddo
1 uovo
90 g farina di mandorle
35 g di farina di nocciole
Succo di 1/2 limone
1 cucchiaino di scorza di limone

Per il ripieno
Marmellata di lamponi qb
Mandorle in lamelle
Crema pasticciera senza glutine

Per la crema pasticciera senza glutine
200 ml di latte intero
50 ml di panna
60 g di zucchero semolato
25 g di farina di riso
2 tuorli d’uovo
scorza di un limone non trattato
1/2 baccello di vaniglia

Per decorare
Frutti di bosco a piacere (io ho usato More, Lamponi, Mirtilli, Ribes)
Rametti di rosmarino (opzionale)
Fiorellini freschi (opzionale)
Cuoricini di zucchero (opzionale)

Come si fa

Setacciamo in una ciotola la farina di riso e il lievito. Aggiungiamo lo zucchero, il succo e la buccia di limone. Uniamo il burro a pezzetti e impastiamo con le mani o nella planetaria. Aggiungiamo le farine di mandorle e di nocciola al composto e successivamente le uova, impastiamo ancora un po’ fino a quando la consistenza non sarà bella liscia. Avvolgiamo l’impasto con della pellicola trasparente e poniamo in frigorifero per 1 ora.
Imburriamo uno stampo da crostata rettangolare 34×10 con fondo rimovibile e accendiamo il forno a 180 gradi.
Riprendiamo l’impasto dal frigo, lavoriamo velocemente con le mani su una spianatoia leggermente infarinata (con farina di riso), stendiamo con un matterello e trasferiamo poi nella nostra tortiera. L’impasto risulta molto friabile per cui sarà più facile stenderlo man mano direttamente nello stampo. Bucherelliamo la superficie dell’impasto con rebbi di una forchetta, copriamo con un foglio di carta forno e cospargiamo con ceci o con le apposite sferette di ceramica che servono a non far gonfiare la frolla, permettendo al guscio di mantenere la propria forma.
Inforniamo la crostata per ca. 40-45 minuti.
Lasciamo raffreddare completamente prima di sformarla.
Farciamo quindi con la marmellata di lamponi e distribuiamo in superficie le lamelle di mandorle.

IMG_0643

Prepariamo la crema…..in un pentolino mettiamo il latte, la panna, il 1/2 baccello di vaniglia e la scorza di limone e portiamo a bollore. Spegniamo il fuoco e lasciamo riposare qualche minuto.
In un altro pentolino col fondo antiaderente, sbattiamo i tuorli con lo zucchero, aggiungiamo la farina di riso, mescolando con cura per evitare che si formino di grumi.
Versiamo a filo il latte con la panna nel composto di uova e zucchero, e facciamo cuocere a fiamma bassa, mescolando.
Da quando prende il bollore, facciamo andare altri 2 o 3 minuti, finché raggiunge la densità desiderata.
Facciamo raffreddare, mescolando ogni tanto per evitare la formazione della pellicina, poi, appena non è più bollente, trasferiamo la crema in frigorifero.

Versiamo la crema ormai fredda sullo strato di marmellata e decoriamo con i fruttini che abbiamo scelto.

IMG_0642

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...