Crostata con crema di formaggio allo sciroppo d’acero

Facile e veloce, questa crostata decisamente squisita è anche senza glutine!!
La base di questa tart, inoltre, può essere utilizzata in molti modi diversi: la si può sbriciolare sul gelato, utilizzare come base croccante per formaggi o per preparare dei deliziosi biscotti da immergere nel cioccolato fondente!
L’ho preparata stamane per la merenda di oggi in compagnia della mia bella collegamica Vale…un caffè, una fetta di crostata è un po’ di chiacchiere! 👭

IMG_6292

Cosa serve

Per la base
100g di farina di grano saraceno
60g di cocco essiccato
40g di farina di mandorle
100g di burro fuso
40 g di zucchero di canna

Per la crema
200 ml panna da montare (fredda) + 2-4 cucchiai
250 g di mascarpone
2 cucchiai di sciroppo d’acero

Per la decorazione
Frutta fresca a piacere (io ho usato fichi, mirtilli, more e lamponi)
Sciroppo d’acero
Cannella (opzionale)

IMG_6286

Come si fa
Preriscaldiamo il forno a 180 ° C.
Mescoliamo gli ingredienti per la base e distribuiamo il composto sul fondo di una teglia rettangolare con fondo rimovibile (35cmx12cm) utilizzando le punte delle dita.
Inforniamo per circa 20 minuti. La crosta si gonfierà un po’, per cui togliamo la teglia dal forno e premiamo leggermente la base della crostata con la parte posteriore di un cucchiaio, rimettiamo in forno per altri 5 minuti.

Sformiamo e lasciamo raffreddare completamente.

Prepariamo la crema….montiamo la panna e aggiungiamo il mascarpone e lo sciroppo d’acero. Nel caso in cui la crema dovesse essere troppo densa possiamo aggiungere 2-4 cucchiai di panna liquida.

Spalmiamo la crema di mascarpone sulla base e decoriamo con la frutta.
Versiamo lo sciroppo di acero e cospargiamo con un po’ di cannella appena prima di servire.

IMG_6287IMG_6283IMG_6288IMG_6291

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...