Cheesecake agli agrumi con frutta fresca e coulis di fragole

il

Il caldo umido di questi giorni mi sta tenendo lontana dal forno, ma la mia planetaria è sempre lì e sento il suo richiamo….
La scuola è “finita” ma c’è sempre parecchio da fare ed io continuo ad andare e a godermi il delirio che aleggia in quei corridoi 😱🤣. Oggi ci rinfreschiamo così….

C8058E76-8C88-42B5-9ACF-84683DA87ACF

Cosa serve

Per la base di biscotto
200 g di biscotti tipo “digestive”
100 g di burro fuso

Per la crema al formaggio
480 g di formaggio cremoso (Philadelphia)
250 ml di panna fresca
110 g di zucchero a velo (80+30)
1 albume
2 limoni
1 lime
4 fogli di gelatina

Per decorare
Scorza di un limone e di un lime
Fragole e mirtilli qb
coulis di fragole

Per la coulis di fragole
250 g di fragole
50 g di zucchero
1 cucchiaino di amido di mais

747197BB-ABF6-4B50-B63A-80D5BD70BD5E

Come si fa
Come prima cosa, imburriamo e rivestiamo con carta forno la base e i bordi di uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro e mettiamo da parte. Successivamente tritiamo i biscotti nel mixer (o pestandoli con un matterello dopo averli messi in un sacchetto ermetico), aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo. Compattiamo il composto così ottenuto sul fondo dello stampo e riponiamo in freezer per almeno 15 minuti.
Nella ciotola della planetaria cremiamo il formaggio con 80 g di zucchero, fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Montiamo a neve l’albume e uniamo al composto di formaggio, con delicatezza, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.
In una ciotola a parte montiamo la panna con la restante parte dello zucchero e incorporiamo al composto. Poniamo tutto in frigo.
Nel frattempo mettiamo i fogli di gelatina in un po’ di acqua; laviamo gli agrumi, grattugiamo la scorza e ricaviamone il succo.
Riscaldiamo il succo ottenuto in microonde per 10-20 sec. Strizziamo la gelatina e uniamola al succo d’agrumi. Mescoliamo e assicuriamoci che la gelatina si sciolga totalmente (se necessario ripassiamo ancora 5-10 sec in microonde). Lasciamo raffreddare e uniamo al composto di panna e formaggio, mescoliamo delicatamente e versiamo il tutto sulla base di biscotto.
Quindi, riponiamo in frigo per almeno 4 ore.

417B56C2-F197-4F78-9E98-3F86126DCC7C

Intanto prepariamo la coulis di fragole….
Laviamo le fragole, eliminiamone il picciolo e tagliamole a pezzetti. In una padella col fondo antiaderente, uniamo le fragole con lo zucchero e l’amido di mais. Facciamo cuocere a fuoco lento, girando di tanto in tanto, fino a che non si addensino.
Passiamo attraverso un setaccio, aiutandoci con un cucchiaio o una spatola e raccogliamo la purea così ottenuta in una ciotolina e lasciamo raffreddare completamente. (Se non utilizzeremo tutta la coulis, possiamo conservarla in frigo per almeno 3-4 giorni).

Prima di servire decoriamo con i nostri fruttini, la scorzetta di lime e limone e con la coulis di fragole.

8D47A887-CBB8-491E-A26A-8BCB44F5B169B575156A-3080-4143-A0E7-9495E85FC182

Note: nel preparare lo stampo mi sono scordata di rivestire anche i bordi 😩.
L’ideale sarebbe utilizzare delle strisce di acetato ma anche la carta forno può andar bene. Fatto sta che io non ho messo né le une né l’altra e me ne sono accorta un attimo dopo aver versato il composto sulla base di biscotto.
Inizialmente mi sono lasciata prendere dal panico e dallo sconforto, poi ho trovato una soluzione che si è rivelata perfetta!!!….
Ho passato un coltello a lama liscia sul fornello e ho staccato, con molta attenzione, la torta dai bordi dello stampo. Pochi centimetri alla volta, passando ogni volta la lama del coltello sul fornello.
Risultato👌!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...