Metti una cena a casa di amici. Metti pure che gli ospiti sono dei gran golosi ma che la padrona di casa ha da poco sviluppato un’intolleranza al glutine (pure!!!😅)…..
Non si può che pensare ad un dolce GlutenFree che soddisfi tutti e dare una botta al cerchio e uno alla moglie ubriaca 🤣🤪?
Allora ho pensato ad una versione senza glutine di questo dolce golosissimo di Ernst Knam, una crostata con frolla al cacao, caramello e ganache al cioccolato, realizzata semplicemente sostituendo alla farina 00 farina di riso.
La frolla risulta certamente molto più friabile (un tantino più asciutta) rispetto alla versione originale, ma le altre golosità presenti rendono comunque questo dolce un peccato di gola che vale la pena commettere!!!😋🤤
Con queste decorazioni, ispirate in questo caso da Nicole di Unicorns Eat Cookies) può diventare la giusta protagonista delle tavole bandite a festa in questo periodo natalizio, il successo è assicurato!!!!
Cosa serve
Per la frolla al cacao
150 g di burro a temperatura ambiente
150 g di zucchero semolato
1 uovo medio
6 g di lievito
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
280 g di farina 00 (io ho usato farina di riso)
25 g di cacao amaro
1 pizzico di sale
Per la salsa al Caramello
100 di panna fresca
100 g di zucchero semolato
90 g di burro
1 pizzico di sale
Per la ganache al cioccolato
50 g di panna fresca
75 g di cioccolato fondente
Come si fa
In una ciotola sufficientemente capiente setacciamo la farina, il cacao e il sale.
Nella ciotola della planetaria, dotata di frusta a foglia, lavoriamo il burro insieme allo zucchero semolato e all’estratto di vaniglia.
Uniamo l’uovo e mescoliamo per fare amalgamare completamente.
Incorporiamo il mix di farina e continuiamo a mescolare fino a che tutti gli ingredienti non si saranno compattati.
Riversiamo su un piano di lavoro leggermente infarinato e formiamo un panetto con le mani, schiacciamo leggermente, copriamo con pellicola e mettiamo in frigo a riposare per un’ora circa (se si ha fretta si può anche riporre in freezer per una ventina di minuti).
Una volta tolta dal frigo, riponiamo su un foglio di carta forno e stendiamo l’impasto con un matterello fino ad un’altezza di 2-3 mm. Capovolgiamo la frolla al cacao in uno stampo da costata da 20 cm di diametro, imburrato e infarinato, premiamo sui bordi e leviamo l’impasto in eccesso che io ho usato per creare le decorazioni di biscotto. Con i rebbi di una forchetta bucherelliamo il fondo della frolla, copriamo con un foglio di carta forno e versiamovi sopra dei ceci, o delle sferette di ceramica, che serviranno a non far gonfiare eccessivamente l’impasto durante la cottura, quindi inforniamo per circa 15 minuti in forno preriscaldato a 180°C. Leviamo il foglio di carta forno con i ceci e riportiamo in forno per altri 5 minuti circa.
Nel frattempo prepariamo la salsa al caramello….
In un pentolino con fondo antiaderente facciamo sciogliere lo zucchero a fiamma media. Quando lo zucchero avrà assunto un colore leggermente ambrato, allontaniamo dal fuoco, aggiungiamo la panna riscaldata e mescoliamo. Uniamo infine il burro e il sale e continuiamo a mescolare fino a quando non otterremo una salsa liscia e senza grumi.
Versiamo la salsa al caramello ancora calda sulla frolla, trasferiamo in congelatore per circa mezz’ora.
Intanto prepariamo la ganache al cioccolato….
Portiamo a bollore la panna e versiamo sul cioccolato ridotto in scaglie. Mescoliamo fino a che il cioccolato non sarà completamente sciolto.
Versiamo immediatamente sulla crostata.
Poniamo in frigorifero fino a che la ganache non si sarà solidificata.
Trasferiamo quindi la crostata su un piatto da portata e decoriamo a piacere.
Io ho usato lamponi, biscottini ricavati dall’impasto in avanzo, zuccherini bianchi e qualche rametto di rosmarino.