
I fichi sono il frutto incontrastato del mese di settembre.
Anche quest’anno, in Calabria, ho potuto gustarne un bel po’….di quelli veramente buoni, appena raccolti dall’albero, piccoli, scuri, dolci e profumati!
Purtroppo non ho potuto portarne con me e qui, quelli che si trovano al supermercato, non rendono giustizia all’essenza vera di questo frutto!
(Pensare che magari qualcuno ha assaggiato solo questi e che ignora assolutamente cosa siano i veri fichi….tristezza!!!)

Con qualche piccolo esemplare scelto accuratamente dal banco del fruttivendolo ho pensato di realizzare un dolce tipicamente settembrino e questo è quello che ne è venuto fuori: scioglievolezza!
È senz’altro questa l’immediata sensazione al palato appena si porta in bocca un boccone di questa torta.
La consistenza morbida data dalle mandorle e la dolcezza scioglievole dei fichi rendono questo dolce una sublime carezza.
La ricetta è di Yotam Ottolenghi.
La versione originale non prevede alcun agente lievitante e il risultato è una torta bassa e compatta.
Io ho aggiunto un cucchiaino di bicarbonato ottenendo così un risultato ben diverso, una torta alta, umida e deliziosamente soffice.
Un dolcissimo sprone per affrontare una lunga giornata di lavoro!💪🏻😋

Cosa serve
200 gr di zucchero
200 gr di burro a temperatura ambiente
3 uova a temperatura ambiente
180 gr di mandorle tritate finemente
100 gr farina 00
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
100 gr di yogurt intero
10-12 fichi freschi
Zucchero a velo (opzionale)

Come si fa
Preriscaldiamo il forno a 200°C.
Imburriamo e infariniamo uno stampo da 20 cm di diametro. Tagliamo i fichi in quarti e mettiamo da parte.
Cremiamo il burro e lo zucchero nella ciotola della planetaria fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungiamo le uova una ad una, avendo cura che il primo venga ben incorporato prima di aggiungere quello successivo.
Aggiungiamo quindi l’estratto di vaniglia.
In un’altra ciotola mescoliamo la farina, le mandorle tritate, il sale e il bicarbonato.
Incorporiamo gli ingredienti secchi al resto del composto e mescoliamo bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Infine, incorporiamo lo yogurt.

Versiamo l’impasto nello stampo e disponiamo i fichi a rosetta sulla superficie della torta (teniamo da parte 3-4 spicchi per la decorazione).
Inforniamo per 15 minuti a 200°C. Quindi, abbassiamo a 170°C e continuiamo la cottura per altri 30-40 minuti (facciamo sempre la prova stuzzicadenti).
Lasciamo raffreddare per un quarto d’ora nello stampo prima di sformare su una griglia.
Quando la torta si sarà completamente raffreddata spolveriamo la superficie con zucchero a velo e guarniamo con i fichi tenuti da parte.
