Non è certamente una torta primaverile, tantomeno estiva, ma in frigo avevo un po’ di carote da far fuori e in dispensa c’erano sia le noci che lo zenzero, per cui è stato quasi naturale virare su questa ricetta che avevo in archivio già da un po’.
Nigella colpisce ancora!! La ricetta è tutta sua. Io, rispetto alla versione originale, ho sostituito le normali noci con la variante Pecan e omesso lo zenzero fresco dalla crema (ho aggiunto piuttosto un cucchiaino di estratto di vaniglia che ci sta sempre bene 😜).
É un dolce veramente semplice da preparare, dai sapori e dai profumi straordinari. Ha la classifica consistenza umida della torta di carote e, il profumo delle noci e la sorpresa nel trovarsi ogni tanto sotto ai denti un pezzetto di zenzero, rendono ogni boccone ancora più speciale.
Questo fine settimana sono rimasta a casa da sola, mio marito è andato giù al paesello ed io mi sono goduta casa e giardino. Sabato e domenica sono state due giornate spettacolari. Sole, venticello e il canto incessante degli uccellini. Oggi pomeriggio mi sono ritagliata un attimo di tempo per preparare questa deliziosa torta. Non sarà perfettamente in linea con la stagione, ma un dolce è pur sempre un dolce, e i miei colleghi domani saranno sicuramente felici di far colazione o merenda con una fetta di questa torta.
Cosa serve
Per la torta
200 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito in polvere
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
2 cucchiaini di zenzero macinato
¼ di cucchiaino di sale marino fino
175 g di zucchero di canna chiaro morbido
2 uova grandi, a temperatura ambiente
200 ml di olio vegetale, più una quantità per ungere
200 g di carote, sbucciate e grattugiate grossolanamente
100 g di noci in pezzi, tritate grossolanamente o sbriciolate
75 g di zenzero cristallizzato, tritato finemente
Per la glassa
100 g di burro non salato, morbido
100 g di zucchero a velo, setacciato se grumoso
1 cucchiaino di farina di mais
100 g di formaggio spalmabile intero, freddo di frigorifero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per decorare
25 g di noci in pezzi, tritate grossolanamente
25 g di zenzero cristallizzato ridotto in piccoli pezzi
Come si fa
Preriscaldiamo il forno a 170°C. Imburriamo e infariniamo uno stampo da 20 cm di diametro e mettiamo da parte. Setacciamo la farina, il lievito, il bicarbonato, lo zenzero macinato e il sale in una ciotola, mescoliamo per amalgamare il tutto.
Nella ciotola della planetaria lavoriamo insieme lo zucchero, le uova e l’olio fino a quando non saranno completamente amalgamati, quindi aggiungiamo gradualmente il composto di farina, raschiamo la ciotola per incorporare l’eventuale farina attaccata ai bordi. Il composto risulterà molto denso. Incorporiamo, a questa punto, le carote e successivamente le noci e lo zenzero cristallizzato, fino a ottenere un composto omogeneo. Versiamo l’impasto nello stampo preparato e inforniamo per 45–55 minuti (facciamo sempre la prova stuzzicadenti). Trasferiamo su una gratella e lasciamo raffreddare.
Nel frattempo prepariamo la glassa. Cremiamo insieme il burro e lo zucchero a velo, incorporiamo la farina di mais e metà della crema di formaggio e continuiamo a lavorare, dopo un paio di minuti aggiungiamo l’altra metà. Non lavoriamo il composto troppo a lungo altrimenti potrebbe diventare troppo liquido. Copriamo con pellicola e mettiamo in frigorifero. Quando la torta sarà completamente fredda, togliamo la glassa dal frigorifero e lasciamo a temperatura ambiente per qualche minuto, fino a quando non avrà raggiunto una consistenza spalmabile. Sformiamo la torta dal suo stampo, trasferiamo su un piatto da portata e distribuiamo la glassa in superficie. Decoriamo con le noci tritate e lo zenzero.