Non potevo permettere che passasse l’intera estate senza proporre un gelato….in un’estate come questa poi!!
La calura di questi ultimi mesi sta mettendo tutti a dura prova.
Io personalmente, sono settimane che anelo quella brezzolina fresca, una pioggerellina, un po’ di venticello che allontani anche solo per qualche ora questo inferno in terra!!!🥵
Pensare di accendere il forno, in alcuni giorni in particolare, sarebbe puro masochismo (anche se non nego che l’ho fatto, non spessissimo ma l’ho fatto 😬).
Ciò che di certo si può fare senza troppi sacrifici è appunto un bel gelato!!
Quest’anno ho pensato ad un gusto straordinario, che non riesco a non ordinare quando si va in gelateria Rosellini a Carrara….in realtà lì ogni gusto è un rapimento dei sensi, ma il gusto Sacher Torte per me è davvero il top!!!
Ovviamente non sono riuscita a riprodurre le medesime sfumature, ma non mi posso lamentare, anzi sono decisamente soddisfatta!!!✌🏼
Ieri pomeriggio è stata ospite da me una carissima collega, abbiamo passato un paio d’ore tra chiacchiere e sventagliate. Potevo non farle assaggiare questa bontà??
Piacevole pomeriggio, piacevolissima compagnia, arricchiti da un tocco di dolcezza che, in queste occasioni, fa sempre bene 😉
Cosa serve
400 ml di panna fresca
320 g di latte condensato
50-60 g di cacao amaro
150 g di cioccolato fondente fuso
100-150 g di pan di Spagna
250 g di confettura di albicocche
Come si fa
Versiamo la panna fredda da frigo nella ciotola della planetaria dotata di frusta a filo e cominciamo a montare, quando la panna comincia a prendere consistenza versiamo lentamente il latte condensato e continuiamo a montare fino ad ottenere un composto sufficientemente compatto.
Aggiungiamo il cacao e il cioccolato fuso (raffreddato), mescoliamo fino ad amalgamare bene il tutto.
Incorporiamo il pan di Spagna a pezzetti e mescoliamo con l’aiuto di una spatola.
Versiamo metà del composto in un recipiente per gelato o in uno stampo da plum-cake, aggiungiamo tre quarti della confettura di albicocche. Copriamo col resto del composto e terminiamo con l’ultima parte di confettura, mescolando giusto un po’ con un cucchiaio. Copriamo lo stampo con della pellicola e mettiamo in freezer per almeno 5-6 ore, meglio se tutta la notte.
Bon apetit 😜