È tornato il freddo e a casa mia si torna ad accendere il camino e non c’è niente di più piacevole che gustare una bella tazza di tè, imbacuccata nel plaid sul divano a godere del calore del fuoco….anzi, qualcosa c’è, accompagnare al te qualche biscotto o addirittura uno scone di quelli buoni, profumati, speziati che richiamano già al Natale…..
Sabato scorso mi sono messa di buona lena e ho preparato questi super biscottoni ricchi di marron glacé, zenzero e cannella. Ad ogni morso una sensazione diversa, si distingue a tratti il pizzicorio dello zenzero e poi di colpo la morbida dolcezza dei marron glacé e infine un abbraccio di miele .
Un esperimento riuscito di cui sono molto orgogliosa.
Questa volta non ho ricavato i soliti triangoli, ma ho scelto di tagliare i biscotti a forma di grossi quadrotti. Si conservano per diversi giorni, fino anche a una settimana, chiusi in un contenitore ermetico che, ogni volta che si apre, libera profumi indescrivibili. Soooooo good!!!!😉
Cosa serve
250 gr di farina 00
50 g di farina di castagne
85 gr di zucchero di canna
1 cucchiaio di lievito
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1/4 cucchiaino di noce moscata
un pizzico di sale
120 gr di burro freddo, tagliato a cubetti
55 ml di latte
4 cucchiai di melassa o miele (io ho usato 2 cucchiai di miele d’acacia e 2 di miele di castagno)
1 uovo
la scorza di 1 arancia
150 g di marron glacé (potete usare anche castagne cotte), tritati grossolanamente
30 g di zenzero cristallizzato tagliato in piccoli pezzetti
Come si fa
Preriscaldiamo il forno a 180°C e foderiamo una teglia con carta da forno.
In una ciotola, mescoliamo le farine, lo zucchero di canna, il lievito, la cannella, lo zenzero in polvere, la noce moscata e il sale.
Aggiungiamo il burro freddo e impastiamo con la frusta a foglia fino a che il composto non assuma una consistenza simile a ghiaia.
In una grande ciotola sbattiamo insieme il latte, la melassa, l’uovo e la scorza d’arancia fino a quando non saranno ben amalgamati.
Incorporiamo gli ingredienti secchi insieme alle castagne e allo zenzero in pezzi.
Mescoliamo fino a quando non si sarà formato un impasto lavorabile. Non mescoliamo troppo, altrimenti gli scones risulteranno troppo duri.
Trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro infarinato. Formiamo delicatamente un cerchio di circa 2-3 cm di spessore.
Ricaviamo i nostri scones nella forma che più desideriamo (triangoli, cerchi, quadrati…).
Adagiamo i biscottoni nella teglia, spennelliamo la superficie con un po’ di latte e inforniamo per 20-25 minuti fino a quando non saranno ben dorati.
Serviamo con una calda tazza di tè e godiamoci questi pomeriggi di dicembre in attesa delle feste.
Che buoni gli scones, sono tra i miei dolci preferiti. Li ho scoperti anni fa a Londra e quando capito nel Regno Unito non resisto mai. Ne stavo parlando proprio in questo periodo anche nel mio blog di viaggi. Mi verrebbe voglia di partire di nuovo solo per mangiarli! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buoni davvero!!!
A colazione, merenda, spuntino…
Evito di farli troppo spesso proprio per non star lì ad ingozzarmi ad ogni occasione! 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona