Ieri sera abbiamo avuto a cena una coppia di amiche a cui vogliamo un sacco di bene ma che hanno un’infinità di intolleranze che ne basterebbe anche solo la metà per scriverne un manuale 😱
Una delle due è semplicemente celiaca, per cui, con le giuste attenzioni, abbastanza semplice da gestire. L’altra….non si sa!!!! Non può mangiare formaggi….intollerante al lattosio? Eh no, troppo semplice!!! Intollerante alla caseina!!!!😫
E non può mangiare farinacei….celiaca anche lei? Eh no, nessun tipo di farina e niente lieviti! Quindi quelle senza glutine non vanno bene comunque! E allora diventa un bel problema organizzare un pasto e pensare anche ad un dolce che sia bello, buono e che non me le annienti entrambe! 🤔🧐
Ma per due amiche cui si vuol bene ci si adopera a dovere e nulla è impossibile!!!💪🏻
Una cena dai sapori etnici……aperitivo con hummus di ceci e pannocchie speziate e arrostite; primo di riso thai con gamberi, cocco e lime; secondo di pollo al miele e salsa di soia. E il dolce??….una tortina al cacao con farina di mandorle, crema al cocco e pistacchi e meringa al miele!!! Il tutto nel pieno rispetto delle esigenze delle nostre amiche rompiglioni😜
Ho iniziato a preparare la torta venerdì sera. Avevo poca fiducia nel fatto che potesse riuscir bene. Senza burro, senza lievito e senza farina 😰 Eppure il risultato è stato davvero sorprendente. Alta e dalla giusta consistenza. Forse solo un tantino amara, tenuto conto delle proporzioni tra zuccheri e cacao. Ma le creme hanno poi equilibrato il tutto. Per la crema della farcia sono andata un po’ a fantasia. Ho sperimentato seguendo un po’ la falsariga della crema al cocco che avevo già impiegato per la Torta Cioccolato Cocco & Frutti di Bosco (nella sezione Cake&Cakes). Ho sostituito il burro con la margarina (che ha un sapore molto più dolce) e, per dare un po’ di consistenza in più, ho usato la crema di cocco (che avevo comprato e utilizzato per la realizzazione delle Dolcezze Vegane al Cocco e Lime, sempre in occasione di una cena con le solite amiche). La consistenza della crema ottenuta non è proprio entusiasmante, ma ha comunque un sapore equilibrato che si sposa bene con la torta al cioccolato. La meringa invece è sempre un gran successo! Volevo aromatizzarla al cocco, così come fatto per la Meringue Lemon Tart, ma poi mi è sfuggito e, sinceramente, anche meglio così!
Bene!…..devo dire che la cena è stata un gran successo! Tutto molto apprezzato. La serata è terminata con un fiume di risate a legger corbellerie su internet, accompagnate da una buona tazza di tisana a confortare lo stomaco affaticato da tanto cibo!!!!
Stamattina nuovamente a lavoro di buon ora, a lavar piatti e pavimenti e poi si penserà a domani….inizio delle lezioni con i nuovi corsisti che quest’anno son davvero tanti. Tanti nuovi volti, mille nazionalità diverse e infinite storie! ❤️
Cosa serve
Per la torta
315 g di farina di mandorle
20 g di farina di cocco
60 g di cacao amaro
90 g di zucchero di canna
2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di sale
100 ml di olio di cocco
200 ml di latte di cocco
3 uova grandi, a temperatura ambiente
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
2 cucchiai di miele grezzo
Per la crema al cocco e pistacchi
80 g di margarina (o 80 g di burro per chi non ha intolleranze particolari)
2-3 cucchiai di crema di cocco (o 80 g di formaggio Philadelphia)
100 g di zucchero a velo
150 ml di latte di cocco
4-5 cucchiai di farina di cocco
2 cucchiai di farina di pistacchi
Per la meringa al miele
125 ml di miele
1 albume
¼ di cucchiaino di sale
Come si fa
Preriscaldiamo il forno a 180°C,
ungiamo il fondo e i lati di uno stampo di 16 cm di diametro con olio di cocco e rivestiamone il fondo con carta forno.
In una ciotola abbastanza capiente mescoliamo la farina di mandorle, la farina di cocco, il cacao, lo zucchero di canna, il bicarbonato di sodio e il sale.
A parte, nella ciotola della planetaria sbattiamo insieme l’olio di cocco, il latte di cocco, le uova, la vaniglia e il miele. Uniamo, quindi, poco per volta, gli ingredienti secchi
aiutandoci con una spatola di silicone, mescoliamo delicatamente fino a formare un composto omogeneo.
Versiamo l’impasto nello stampo preparato precedentemente e inforniamo per circa 45-50 minuti (e comunque fino a quando uno stuzzicadenti inserito nel centro ne esca asciutto e pulito).
Se riteniamo di doverla far cuocere più a lungo, copriamo la torta con un foglio di alluminio, per evitare di bruciare la parte superiore, e abbassiamo la temperatura del forno a 160°C. Lasciamo cuocere per qualche minuto ancora, fino a quando lo stecchino esce pulito.
Una volta sfornata, lasciamo raffreddare completamente la torta.
Prepariamo la crema al cocco
Facciamo reidratare la farina di cocco nel latte di cocco per qualche minuto.
Lavoriamo insieme la margarina (o il burro) e lo zucchero a velo. Aggiungiamo la crema di cocco (o il formaggio Philadelphia) e mescoliamo fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Uniamo quindi il composto di farina di cocco reidratata e la farina di pistacchi. Mescoliamo fino ad incorporare completamente tutti gli ingredienti e mettiamo in frigo per qualche minuto.
Nel frattempo prepariamo la meringa al miele…..
In un pentolino facciamo scaldare il miele fino alla temperatura di 110°C. Nel frattempo, nella ciotola della planetaria dotata di frusta a filo, montiamo gli albumi, con il sale, a neve ben ferma. Quando il miele ha raggiunto la temperatura desiderata, versiamolo a filo negli albumi, continuando a montare. Lasciamo lavorare la planetaria alla velocità massima fino a quando la ciotola non si sia raffreddata. Otterremo una meringa morbida e lucida.
Componiamo la torta….
Tagliamo la torta orizzontalmente, poniamo uno dei due strati così ottenuti su un portatorte e farciamo con uno strato abbondante di crema al cocco e pistacchi. Ricopriamo con il secondo disco di torta e cominciamo a guarnire con la meringa al miele. Versiamo una buona parte di meringa sulla superficie della torta e con una spatola lasciamo cadere sui bordi accompagnando fino alla base. Possiamo levigare completamente oppure, se vogliamo fiammeggiare con il cannello, spatoliamo in modo da ottenere un effetto swirl. Quindi, passiamo sui ciuffetti di meringa il cannello da cucina per fiammeggiare.